Dagli archivi: Neil Young: Heart of Gold (Jonathan Demme, 2006)

Dagli archivi: Neil Young: Heart of Gold (Jonathan Demme, 2006)

Nel 2005, Jonathan Demme non sa bene cosa fare. Qual è la vostra prima azione quando non sapete cosa fare? Forse tirate fuori il Sudoku, guardate un video su YouTube, tentate di abbracciare una religione o leggete l’oroscopo di Paolo Fox. Jonathan Demme, quando non sa cosa fare, tira fuori il cellulare e chiama Neil Young.

“Che fai, Neil?”
“È un periodaccio.”
“Anche io: mi annoio.”
“Ah, be’, sì. Io invece ho scoperto di avere un aneurisma al cervello, vorrei scrivere un disco, ma ho solo mezza canzone.”
“Uhm, sì. È che io mi annoio, sai…”
“E mio padre è morto da poco.”
“Senti, ma se un giorno venissi là, con la troupe?”
“Vieni pure.”

Tutto vero. Be’, almeno i fatti citati sono documentati.

Dopo un po’, Neil Young entra in studio con una serie di amici, che potrebbero essere definiti “i migliori musicisti di Nashville e dintorni”: ma ha sempre mezza canzone. E ha un aneurisma al cervello. Il primo giorno la canzone è fatta e finita. Neil Young torna in albergo e scrive una seconda canzone. Il giorno dopo la porta in studio. La arrangiano e la registrano. Va avanti così per dieci giorni, e l’album (denso di riferimenti alla sua malattia e alla scomparsa del padre) è finito.

Neil Young va a New York, si opera, fa un po’ di convalescenza. Poi chiama tutti, Jonathan Demme, la troupe, i musicisti con cui ha inciso l’album (Praire Wind), sua moglie, Emmy Lou Harris, e decide di fare una prèmiere mondiale del disco nella cattedrale del country mondiale, il Ryman Auditorium di Nashville. Quell’esibizione è gran parte del contenuto di Neil Young: Heart of Gold, il secondo film-concerto di Jonathan Demme, dopo il celeberrimo Stop Making Sense del 1984, un monumento ai Talking Heads.

Innanzitutto c’è da notare lo splendido lavoro alla fotografia di Ellen Kuras, che si è trovata nella difficile e stimolante condizione di dover illuminare un concerto come se fosse un film, tenendo però ben presente lo spazio quasi mitologico che lo ospitava. Si crea, con il procedere della scaletta (nella prima parte del tutto fedele all’ordine delle canzoni del disco) un’atmosfera quasi da sogno: il pubblico si sente, ma non è quasi mai inquadrato. Le riprese sono lunghe, fluide, totalmente opposte allo stile ipercinetico abituale nei live. Neil Young parla con il pubblico, introduce i brani, totalmente rilassato, nonostante i soli dieci giorni di prove per il concerto. E’ una meraviglia, e i suoi musicisti non sono da meno. Si arriva alla seconda parte del live, formata da classici di Young selezionati, però, esclusivamente tra le canzoni effettivamente registrate a Nashville. Come mai questa scelta? Facciamo un passo indietro.

“Neil, scusa, permetti una parola?”
“Prego, Jonathan, ho un sacco di tempo, figurati.”
“Ecco, ho cronometrato le prove… Praire Wind, dal vivo, dura un’oretta… È un po’ poco. Non è che faresti qualche pezzo in più?”
“Quanti?”
“Eh, devo arrivare a… Dunque… Una mezz’ora, una quarantina di minuti al massimo. Eh? Grazie Neil, mitico, ciao.”

Gli aneddoti aumentano, ma Young è sempre sobrio e preciso, nel raccontare le storie dietro le canzoni, quando decide di farlo. Talvolta sembra che parli con la voce di alcuni grandi narratori nordamericani, dalla scrittura pulita e struggente al tempo stesso. Non è un caso che Demme chiuda il concerto con il nostro ripreso da dietro, di tre quarti, mentre canta, accompagnato dalla sua fedele chitarra, “The Old Laughing Lady”. Un finale struggente, appunto, ma sobrio per un film, documentario, concerto inaspettatamente emozionante.

Recensione pubblicata originariamente sul blog di Pampero Fundacion Cinema nel marzo 2011

Condividi questa storia

Scrivi un commento

Torna in cima