Archivi mensili: Novembre 2011

L'omino della caldaia

Per accogliere l’omino della caldaia esco prima dal lavoro e faccio le corse per arrivare a casa puntuale, ma lui è in ritardo.
“È mezz’ora che l’aspetto”, gli dico al telefono. Risponde che gli si è rotta la frizione dell’auto e che sarà da me al più presto. Ed effettivamente, non molto dopo la telefonata, l’omino della caldaia arriva.
Basso di statura, con la faccia buona da gnomo, entra e si scusa. “Poteva telefonare”, obietto, e lui mi dà ragione mentre si dirige verso il bagno. È già stato a casa mia per riparare a un problema causato involontariamente dai proprietari precedenti, che sono stati letteralmente truffati da chi ha installato la caldaia nel loro appartamento, ora mio. In quell’occasione conobbi l’omino della caldaia, chiamato dai vecchi proprietari, che si era lamentato con me della disonestà dei suoi colleghi. Per provare la sua, quel giorno mi aveva consigliato di fare riparare la macchina che avevo, piuttosto che comprarne una nuova.
“Io le vendo, queste caldaie, sa”, mi aveva detto. “E le posso assicurare che quelle nuove non valgono la metà di queste. Le vendo, io”, aveva ribadito dopo avere diagnosticato un piccolo malfunzionamento. “Io, se vuole, non gliela riparo e gliene vendo una nuova, ma…” e aveva fatto un gesto con le mani, il volto e il collo, come per prendere le distanze da ciò che aveva messo sui sui piatti della bilancia. Come se mi stesse dicendo “Scelga lei”, anzi, con un modo di fare tutto bolognese “Scelga poi lei”. Ho scelto. Ecco perché è da me: deve riparare quel difetto minimo dalle conseguenze, però, un po’ fastidiose.
“L’ha già fatta pulire quest’anno?”, mi chiede.
Ho temuto questo momento da quando l’omino ha varcato la soglia: perché quest’anno la pulizia e il controllo dei fumi li ho comprati su Groupon, risparmiando un bel po’ di soldi sulle tariffe standard. E, tutto sommato, ricevendo un buon servizio. Evito di nominare il servizio di coupon, ma gli confesso che sì, tutto è già stato fatto. L’omino della caldaia mi guarda un po’ triste: “Lo facciamo anche noi, quel servizio”, mormora. E poi si rimette al lavoro.
Tutto va a meraviglia e l’omino della caldaia mi fa la ricevuta senza che gliela chieda. Incredibile. Quando vede sul libretto il timbro della ditte che l’ha controllataqualche giorno prima, dice “Ah, ma siamo amici, con questi”. E io mi immagino che ci sia una specie di guerra (fredda) tra tecnici caldaisti. Buoni da una parte, cattivi dall’altra. Si combattono silenziosamente, tra termostati e sonde. Ma anche solo guardando la sua faccia si capisce a quale schieramento appartenga il mio uomo.
Prima che se ne vada lo rassicuro: chiamerò lui il prossimo anno per la revisione. “Va bene”, dice l’omino scendendo le scale, ma non pare del tutto convinto delle mie intenzioni.
Io ci rimango malissimo. Mi sembra di avere tradito il mio panettiere di fiducia, o il barista dal quale vado ogni mattina per la colazione. Solo che io non ho alcun panettiere o barista da cui abitualmente mi servo. Mi rendo conto, però, di avere ora un caldaista di fiducia e, forse spinto anche dal senso di colpa, lo comunico a tutti quelli che incontro in quella giornata. “Ho un caldaista da consigliarti”, esclamo. Ma l’effetto che ciò suscita, come immaginavo, non è proprio lo stesso di quando ti dicono che ha aperto un nuovo bar dove servono cornetti eccezionali.

Di |2011-11-30T09:00:17+01:0030 Novembre 2011|Categorie: I've Just Seen A Face|Tag: , , |4 Commenti

Three Days (a Week)

Il fine settimana appena trascorso lo ricorderò finché campo, a prescindere che io ne scriva o meno: ma voglio comunque annotare qualcosa di queste ore passate (ma dai?) all’insegna della mia grande passione per quei quattro ragazzotti inglesi.
Venerdì 25 novembre – George Harrison: Living in the Material World
Il primo appuntamento con il “Beatles-weekend” è alla Cineteca di Bologna per la prima italiana del documentario su George Harrison (di cui oggi ricorre il decennale della scomparsa). I biglietti sono stati comprati da tempo, non si sa mai, anche perché la Sala Mastroianni dove proiettano il film di Scorsese (a cui è intitolata l’altra sala della Cineteca: una buffa coincidenza che avrebbe divertito non poco anche i Fab Four) non è così grande. Ci sono diverse persone pronte a entrare nella sala, compreso… Walter Veltroni. Ohibò. Entriamo per primi con lo scopo di sederci nella fila di poltrone che permette di stendere le gambe, visto che il film dura quasi tre ore e mezzo, ma su ognuna di quelle poltrone c’è il cartello “Riservato”. Riservato a chi? Ma a Veltroni, all’assessore alla cultura Ronchi e a Red Ronnie. E famiglie. La gente seduta intorno a noi si gira verso la “fila VIP” con sguardo tra il deprecante e il curioso e borbotta battute e lazzi nei confronti dei privilegiati. Si respira una bella aria, tra le poltrone del cinema, c’è attesa. Si spengono le luci e ci immergiamo nel documentario, realmente bello e riuscito. Ci si commuove, si sorride consapevoli per cose già conosciute e ci si emoziona per immagini e aneddoti mai sentiti prima. Come dico nel post che esce oggi su “Seconda Visione” (ne parleremo stasera in onda), l’esperienza che il documentario di Scorsese offre allo spettatore è incredibile anche perché parallela al percorso che Harrison stesso ha fatto nei suoi confronti. Un percorso spirituale di conoscenza, realizzato attraverso un film. Un’impresa difficilissima portata a termine con sobrietà, ironia e profondità. Durante la visione, poi, ogni apparizione sullo schermo di McCartney è accompagnata dal pensiero che tra ventiquattro ore saremo nuovamente in mezzo a persone (cento volte tanto) che la pensano come noi e, finalmente, vedremo Paul. Dal vivo.
Sabato 26 novembre – Paul McCartney “On the Run” tour
All’ora di pranzo arrivano da Roma M. e A. Ovviamente sono in città per il concerto: andando a prenderli in stazione già si avverte nell’aria un’eccitazione generale. Sento qualcuno dei Menlove, che mi dice che Paul è al Baglioni, no, è a Giardini Margherita, macché, è in Piazza Maggiore, ma forse è già al Palasport di Casalecchio. Tutto si rivelerà incredibilmente vero, ma lo scopriremo solo quella notte, tornati a casa, leggendo le cronache dell’incredibile giornata. Alle 17 siano già in fila all’entrata dell’Arena: siamo pressati, già un po’ stanchi, ma con la voglia mostruosa di entrare. Ed eccoci nel parterre. C’è qualcuno vestito come la band in Sgt. Pepper’s, centinaia di magliette dei Beatles, cartelloni, striscioni, sorrisi a trentadue denti. Alle otto e mezzo parte un lungo video di introduzione e la gente già canta le canzoni diffuse dall’impianto e applaude quando un Paul ragazzino, giovane, quarantenne, sessantenne appare sui maxischermi che proiettano l’introduzione al live. Questa è la prima data del tour europeo e ci sentiamo tutti uniti nel privilegio di assistere a un concerto storico già sulla carta, oltre che nell’amore folle, irrazionale e sincero che tutti e tredicimila nutriamo per i Beatles. Alle nove si spengono le luci e inizia uno dei concerti che ricorderò per sempre. Una scaletta fantastica che inizia con “Magical Mystery Tour” e si conclude con “The End” (didascalico? E chi se ne importa) attraverso trentacinque canzoni per lo più prese dal repertorio del quartetto di Liverpool, ma che ha uno dei momenti più alti nella resa letteralmente pirotecnica di “Live and Let Die”. Si salta, si canta, ci si commuove (soprattutto su una “Something” durante la quale compaiono solo foto come questa quassù): ogni tanto mi guardo intorno e vedo solo gente che sorride, si bacia, si abbraccia, urla e agita mani e braccia. Una festa totale, come non credo di avere mai visto prima. Paul è in buona forma: la voce si scalda canzone dopo canzone, fino a osare tantissimo per potenza e altezza, considerata l’età del nostro. Penso che quest’uomo è sul palco ininterrottamente da cinquantaquattro anni, ma mostra un entusiamo puro e contagioso dall’inizio alla fine. Scherza, ride, dice delle frasi in italiano senza nascondere di leggerle. Ci ha in mano. Del resto è Paul McCartney. Lo stordimento per lo spettacolo a cui abbiamo assistito ci entra dentro e non mi ha ancora abbandonato.
Domenica 27 novembre – Band on the Run
Durante il pranzo che precede la partenza di M. e A. quasi non si parla della serata precedente. Che c’è da dire, del resto? Siamo ancora increduli di fronte al concerto che abbiamo visto: non tanto perché non pensavamo che ci saremmo divertiti, ma perché è stata un’esperienza fortissima, difficile da descrivere a parole, come del resto avrete capito leggendo l’esile resoconto di sabato. Sarà la stanchezza o la strana aria che le domeniche portano con loro, ma mi pare di fluttuare lungo la giornata, con leggerezza. Quando cala la sera decidiamo di vedere il documentario allegato all’edizione speciale di uno dei dischi più belli della carriera solista di McCartney, quel Band on the Run uscito quasi quarant’anni fa. E ogni volta che Paul compare, questa volta sullo storto tubo catodico di casa mia, penso che c’era proprio lui, quel ragazzo che abbraccia la moglie Linda e si muove con disinvoltura tra basso, chitarra, pianoforte e batteria, sul palco la sera prima. Mano a mano che il documentario si avvicina alla fine, portando con sé il ritorno alla normalità del lunedì mattina, due sentimenti si accavallano: la nostalgia per quello che è stato (tutto: dalla Beatlemania degli anni ’60, mai vissuta, alla faticosa uscita dal parcheggio del Palasport, più che vissuta) insieme alla gioia per avere dentro di sé immagini, suoni e memorie bellissime e indimenticabili. Da questo contrasto emerge solo una cosa: l’amore per la musica che questi quattro incredibili esseri umani hanno creato, insieme e da soli. Un amore condiviso che abbiamo potuto percepire nell’aria, tutti insieme, in un fine settimana particolare, ma che pulsa ogniqualvolta arrivi all’orecchio di qualcuno una manciata di note di “Day Tripper”, del pezzo che dà il titolo a questo blog, o di qualsiasi altra canzone di Harrison, Lennon, McCartney e Starr. “I Beatles”, si dice, e immediatamente si sorride, perché ci si sente a casa.

Ricicla, sarai più fortunato

Qualche giorno fa, nella busta che contiene la mia bolletta del gas, ho trovato qualcosa di insolito. Oltre ai consueti documenti con il riassunto dei consumi e il totale da pagare è spuntato un foglio verde con un quadrifoglio. Su ogni foglia una parola: “Ecologico”, “Facile”, “Veloce”, “Comodo”. In alto una scritta: “Ricevere la bolletta via mail? Una bella fortuna”. Il retro del foglio spiega il perché ricevere la bolletta via mail sia, appunto, ecologico, facile, veloce e comodo. Anzi, nell’ordine il primo aggettivo è “facile”: il Gruppo Hera ha una pagina on line su cui ci si può registrare (facilmente, appunto) per avere meno carta in giro, bollette sempre disponibili (la magica formula “con un clic” è usata anche qua), senza rischi di perderle in casa o in qualche ufficio postale.
Sono andato sul sito. Ho provato a registrarmi da due browser diversi, più di una volta: niente. Ho capito quindi il perché della scritta: “Ricevere la bolletta via mail? Una bella fortuna”.
Poi ho guardato meglio nella busta della bolletta e ho trovato un altro foglio identico a quello verde, con quadrifoglio,spiegazioni, indirizzo del sito di Hera. Ho pensato a quanti utenti abbia Hera e a quanta carta abbia sprecato, mettendo due fogli identici in ogni busta, ma anche inviandone due solo a un quarto dei clienti: il tutto per risparmiare carta. Ho preso i fogli e li ho messi nel sacchetto che poi porterò, insieme all’altra carta raccolta, alla campana del riciclaggio. E mi sono registrato al servizio di bolletta via mail per telefono.

Di |2011-11-28T08:00:55+01:0028 Novembre 2011|Categorie: I Am The Walrus|Tag: , , , , |0 Commenti

Rara Airwolf

No, non siamo noi.


Una delle cose che più faccio per lavoro è parlare con le persone, tentando di conoscerle. Chi arrivasse qui per caso, senza leggere la pagina “Chi sono” lassù, potrebbe pensare che io sia un prete, uno psicanalista o una spia. No, parlo del lavorare come giornalista: attività meno redditizia, ma anche meno rischiosa e (nel mio specifico caso) più indipendente di quelle citate. Spesso i rapporti si riducono ai dieci minuti di una telefonata o all’oretta che le band passano in studio quando fanno un live a Maps; talvolta, però, accade avere la possibilità di passare un po’ più di tempo con qualcuno, come mi è accaduto meno di tre settimane fa quando ho presentato Player One, di Ernest Cline, al Modo Infoshop.
Già dall’intervista telefonica del pomeriggio sono riuscito a intuire come fosse l’autore del romanzo, che mi aveva comunque dato molti indizi. Ma poi, quando l’ho incontrato la sera stessa e sono andato a cena con lui e la moglie, ho capito che si trattava di una persona carina, disponibile e, soprattutto, modesta, qualità talvolta irrintracciabile in musicisti, scrittori, eccetera. Qualità rara in genere, direi. E invece questa sensazione di amichevolezza e benessere (nonché alcuni passioni comuni per la cultura pop anni ’80) ha decorato la cena, la presentazione e le chiacchiere fatte alla fine, prima di salutarci. Un sentimento che pare abbia caratterizzato tutto il “tour” italiano di Ernest: potete leggere il divertentissimo resoconto dei giorni passati in Italia sul suo blog. Secondo me anche solo questo post potrebbe farvi venire voglia di comprare il suo romanzo d’esordio: per me sarebbe così. Ma il fatto che abbia risposto a una mia mail (perché succede di scambiarsi gli indirizzi con alcuni, ma poi non ci si scrive mai) ha confermato ancora quello che pensavo di questo nerd con il dono innato del saper raccontare le cose.
Mi rendo conto che sarò forse professionale per alcuni aspetti del mio mestiere, ma sono di certo terribilmente “sentimentale” quando trovo delle persone simpatiche e alla mano lungo il bizzarro percorso lavorativo sul quale trotterello da anni.
* Il titolo, oltre al pessimo gioco di parole con rara avis, fa riferimento a uno degli “slam poem” di Cline, in cui si conia una parola, “airwolf”, appunto, per indicare qualcosa di strepitoso. Leggetelo o sentitelo.

Weblog, o come dicevan tutti: blog

I blog sono decisamente fuori moda: sempre meno letti e commentati sono, probabilmente, una forma morente di comunicazione in rete.
Quindi c’è in voi un pizzico di necrofilia.
Un tempo, però, i blog andavano molto e, in un tempo ancora anteriore, erano dei diari di navigazione (in rete): web-log, appunto. Ecco dove voglio tornare, almeno per questo post, per segnalarvi un paio di cosine, scoperte tra un sito e l’altro, che sono nate da poco.
La prima è YouProust, che in realtà è un tumblr; il mezzo è comunque subordinato allo scopo, che è quello di creare un esperimento di condivisione in rete delle memorie involontarie: gli utenti mandano via mail una foto o un video accompagnato da un breve testo e il tutto viene pubblicato, con cadenza giornaliera. Insomma, come si dice nel sottotitolo: Share your madeleines.
Anche la seconda è un tumblr, che è il modo che ha scelto Roberto per raccontare cosa vuol dire aprire uno studio di registrazione musicale in Italia oggi: il tumblr (e lo studio) si chiamano Lo studio spaziale.
E poi c’è Una vera dieta, che in realtà non è un blog, ma un vlog, cioè un video blog (e già questa spiegazione è così anni 2000…). Vera, con un video al giorno, racconta con estrema ironia cosa vuol dire affrontare un cammino arduo, quello di una dieta. Vi sembra una stupidaggine? No, perché Vera spiega bene le sue ragioni sin dal primo video, che trovate qua sotto.
Insomma, i blog sono morti, viva i blog.
[youtube=http://youtu.be/rkmq0i9rgxw]

Otto anni, tre mesi e una settimana fa

Ieri sera, mentre cercavo di mettere a punto alcune cose su questo nuovo sito, ricordavo ciò che scrissi quando aprii il blog su Splinder. Provavo funzioni di WordPress e mi dicevo: “In quel post hai descritto proprio operazioni simili a queste: vedere diverse anteprime del blog per scegliere lo sfondo, mettere a posto la testata, pensare alle categorie; e hai scritto anche delle sensazioni quasi entusiastiche nell’iniziare qualcosa di nuovo”. Le stesse leggere felicità che ho provato ieri.
Ma nel giorno di Ferragosto del 2003 scrivevo:

Dopo una giornata di tentativi, ce l’ho fatta e ho aperto anche io il mio blog personale. (…)
Sappiate che sono un fanatico della lingua italiana (l’unica lingua che sa di pizza e che suona il mandolino). Evitate abbreviazioni e “x” e “k”. Stendete le vostre parole lettera per lettera, come un bravo pizzaiolo fa di solito con la pasta. E non pensate di esagerare in quanto a sapore. Ma immagino che per qualche commento ci vorrà del tempo. Intanto vado a sproloquiare qua e là.

Buffo come pensassi di ricordarmi così bene di alcune parole quando invece avevo memoria di sensazioni.
Incredibile (e anche un po’ angosciante) come in tutto questo tempo queste parole siano appropriate per presentare anche la nuova versione di A Day in the Life.

Ricominciamo qua

A quanto pare Splinder cesserà a breve il servizio. Il caro A Day in the Life ospitato là dall’agosto 2003 si trasferirà qua, un po’ alla volta, di pari passo con i lavori di ristrutturazione, abbellimento, eccetera. Sono 900 e passa post da fare traghettare da queste parti.

Arrivate con calma, vi aspetto. Nel frattempo, come si dice, scusate il disordine.

Di |2011-11-22T09:00:31+01:0022 Novembre 2011|Categorie: I Me Mine|Tag: , |0 Commenti

Ritorno al Locomotiv

Dopo avere messo i dischi, negli ultimi mesi, al Covo e a Vicolo Bolognetti, si ritorna al Locomotiv: a prescindere dall’impegno, ci sarei tornato lo stesso, visto che domani sera per la prima volta arrivano in città (e saranno ospiti a Maps) i Pinback, una di quelle band che fanno bei dischi, piacciono, ma mica hanno sfondato. Forse sarà l’occasione per ascoltare qualche brano dall’imminente prossimo disco. In ogni caso, dopo il concerto, torno nella splendida “casetta del dj” del club di via Serlio per aprire le danze.
Orsù, siateci: ne vale la pena (per la band, sia mai).

Torna in cima