Archivi mensili: Settembre 2024

Dagli archivi: This Will Destroy You – Another Language

This Will Destroy You – Another Language (Suicide Squeeze Records)

7,5

Chissà qual è l’“altro linguaggio” che dà il titolo al terzo album in studio del quartetto texano: ad ascoltare le otto tracce di Another Language si potrebbe immaginare che quell’“another” non indichi un’alternativa, ma piuttosto un’aggiunta. I This Will Destroy You, infatti, arricchiscono sonorità e ritmiche dell’ultimo Tunnel Blanket pur rimanendo nell’ambito di un post-rock d’atmosfera che gioca moltissimo con le dinamiche (per descrivere certi passaggi si dovrebbero usare i ppp e i fff della musica classica) e accentuano ancora di più le componenti malinconiche e inquietanti dei lavori precedenti.

Ascoltando l’album si viene travolti dall’aumento degli strati di suono e dal crescere della potenza della band, che pare non accontentarsi mai, all’insegna di un’innalzamento continuo del pathos e del volume: ad esempio nel singolo “Dustism” quello che credevamo fosse il picco (a metà pezzo) viene poi ampiamente superato nel finale. Tuttavia ci sono anche momenti più calmi, vedi il “dittico” “The Puritan” / “Mother Opiate”, tutto giocato su una linea di pianoforte che si rincorre da un brano all’altro, e sperimentazioni interessanti, come il silenzio a cui arriva “Serpent Mound” (presagio della successiva esplosione), o il gioco di eco sui piatti in “Memory Loss”. Nel suo genere un disco interessante, vario, coinvolgente e sincero.

Recensione pubblicata originariamente sul numero di settembre 2014 de Il Mucchio Selvaggio

Dagli archivi: Simian Mobile Disco – Whorl

Simian Mobile Disco – Whorl (Anti-)

7

Il deserto, due synth modulari, due sequencer, un mixer: ecco gli ingredienti di Whorl, registrato nella zona del Joshua Tree in tre giornate dello scorso aprile. Le dodici tracce derivano da due solitarie session live sotto il sole californiano e dal successivo concerto tenuto davanti a novecento persone accorse a uno sperduto locale country&western proprio per sentire in anteprima il nuovo lavoro dei Simian Mobile Disco. Pur continuando a indugiare nei territori ombrosi che battono da un po’, James Ford e Jas Shaw (che hanno abbandonato la Wichita per la Anti-) superano Unpatterns.

Dall’inizio al decimo minuto dominano i synth, che paiono inquadrare lentamente il luogo dove poi si svolgerà l’azione; la cassa entra solo al terzo pezzo, “Sun Dogs”. Tuttavia la volontà del duo, ormai da anni, non è “rifare ‘Hustler’”, bensì esplorare nuovi luoghi, magari alla luce del giorno, fuori dai club.

Le costrizioni alla Dogma 95 che questa volta si sono dati i britannici, in fondo, hanno funzionato: pensare il disco “all’aperto” e come qualcosa da suonare ogni volta e tutto dal vivo ha dato forza alla scaletta, che scorre bene tra momenti più danzerecci (non sempre originali) e altri più introspettivi, fino alla bella conclusione di “Casiopeia”, un lento movimento di macchina uguale e contrario a quello d’apertura. Diligente, ma piacevole.

Recensione pubblicata originariamente sul numero di settembre 2014 de Il Mucchio Selvaggio

Dagli archivi: Death from Above 1979 – The Physical World

Death from Above 1979 – The Physical World (Last Gang Record / Fiction / Caroline)

5

“Se la stampa dice che non è quello che si aspettava, be’, l’avete chiesto voi”, ha dichiarato all’NME Sebastien Grainger riferendosi al secondo album dei Death from Above 1979, The Physical World. Ammesso e non concesso di avere domandato a gran voce il ritorno del duo canadese (insieme a Grainger alla batteria e voce c’è Jesse F. Keeler ai synth e basso), dieci anni dopo il debutto You’re a Woman, I’m a Machine: ci meritavamo un disco così? Questa seconda uscita, infatti, ha un problema basilare e non da poco: suona vecchia e stanca, sia considerata nel contesto del panorama odierno, che (soprattutto) messa a confronto col tiro della band di dieci anni fa.

Qui ogni brano pare essere il tentativo di riproporre quel suono con pigre variazioni sul tema e richiami sparsi: oltre a tutto l’alt-rock degli anni ’90, ci si rivolge ai punk-rock in “Right On Frankenstein” (c’è anche la rima “ramonesiana” con “cemetery”), al punk-funk (con campanaccio!) nell’apertura “Cheap Talk” e in “Crystal Ball”, che tocca pericolosissimi territori nu-metal. Doom e stoner affiorano in “Nothin Left”, “Virgins” e nella title-track, mentre la filigrana di “Gemini” mostra tracce di hardcore melodico. Una vaga eco della potenza “live” e grezza delle canzoni del 2004 c’è solo in “Government Trash”. Mi sa che noi-della-stampa non chiederemo un terzo disco.

Recensione pubblicata originariamente sul numero di settembre 2014 de Il Mucchio Selvaggio

Dagli archivi: Orlando Julius and the Heliocentrics – Jaiyede Afro

Orlando Julius & the Heliocentrics – Jaiyeide Afro (Strut)

7,5

Dopo le collaborazioni con Lloyd Miller e Melvin Van Peebles, splendidi viaggi tra l’Oriente e lo spazio, gli Heliocentrics tornano all’Africa. Qualche anno fa hanno lavorato con Mulatu Astakte, questa volta la trasferta a Londra, negli studi rigorosamente analogici di Malcolm Catto e soci, tocca al grande sassofonista e cantante Orlando Julius (uno dei padri riconosciuti dell’afrobeat), che per Jaiyeide Afro rimette mano ad alcune delle sue prime composizioni, mai registrate prima.

Si va dall’ossessivo tema della traccia di apertura, “Buje Buje”, che ricorda le commistioni con la black music americana, marchio di fabbrica di Julius, fino ad episodi più classici come la title-track, il tradizionale “Omo Oba Blues” e “Love Thy Neighbour”, piena di fiati e di organi. Il motore propulsivo del disco è dato dalla micidiale combinazione di basso e percussioni, intersecata dalle chitarre e l’elettronica della band britannica.

Il punto di forza di Jaiyeide Afro è proprio nel modo in cui i due mondi si incontrano, traendo forza l’uno dall’altro, ma senza negare l’identità dell’album, che è e rimane un bellissimo e solido esempio di afrobeat: il genere rimane un centro di gravità intorno al quale gli Heliocentrics ruotano, creando dinamiche e movimenti affascinanti e sorprendenti. E, al momento giusto, arrivano gli assoli di Julius che tracciano scie luminose nel cielo e lasciano a bocca aperta.

Recensione pubblicata originariamente sul numero di dicembre 2014 de Il Mucchio Selvaggio

Torna in cima