enzo baldoni

Enzo Baldoni, dieci anni dopo

enzo-baldoni

Ero teso, nella sera del 26 agosto 2004. Era un estate difficile. Un editore con il quale stavo lavorando aveva rifiutato il mio romanzo, in maniera piuttosto inaspettata. Da pochi mesi avevo un lavoro “vero”, nel senso che era svolto e pagato con continuità: un impegno non da poco. Ma, soprattutto, da qualche giorno non c’erano notizie di Enzo Baldoni, partito per l’Iraq un mese prima.
Conoscevo Enzo come si conoscono ormai sempre di più le persone: attraverso la rete. Da fedele lettore di Linus ero incappato nella sua ZonkerList, mi ero registrato con il mio soprannome di allora. Nelle mail che ci scambiavamo, Enzo mi chiamava Il Malva: gli avevo mandato la mia prima raccolta di racconti e, anni dopo, gli avevo proposto una collaborazione con la Radio per la quale lavoro ancora. “Cartoline da Baghdad”: ecco come si chiamava la rubrica che registravo nello studio più piccolo della radio, con l’emozione del giornalista tesserato da poche settimane e con la gioia di un ventiseienne.

Mia madre mi svegliò quando arrivò la notizia del rapimento. Corsi a Bologna, feci una rassegna stampa in diretta, dal treno che mi portava nella mia città adottiva. Da quel momento iniziava un turbinio totale, troppo grande per me di certo, ma non feci in tempo ad accorgermene. Tenevo botta, non mi preoccupavo di parlare al telefono con giornalisti molto più blasonati di me, gente che sentivo alla radio o vedevo al TG e che, in quell’agosto di dieci anni fa, si riferivano a me, perché ero uno dei pochi con cui Enzo aveva dei contatti. Mi ricordo una sera, seduto per terra in piazza San Francesco. Il mio cellulare squillava spesso e spesso comparivano numeri che non conoscevo, e c’erano dei ronzii sulla linea. Dicevo quello che sapevo, prendevo appuntamenti e pensavo: “Ma io sono troppo piccolo per questo.” Su quello stesso telefono, poco dopo, quando ero in un’altra piazza di Bologna, mi arrivò un sms della mia amica A. Diceva solo “mi dispiace”.

Mi precipitai a casa e iniziai a navigare, per cercare di capire. Mandai un sms a Pino Scaccia: ci “conoscevamo” solo attraverso il blog di Enzo, ci sentimmo subito. Mi confermò che la notizia dell’avvenuta esecuzione era veritiera. Piansi molto, quella sera, e una risacca di lacrime affiorò anche la mattina dopo in radio, quando il direttore di allora, appena mi vide, mi portò fuori. Poco dopo ero là che cercavo di capire i molti lati oscuri di quei giorni, con l’istinto, la rabbia e la goffaggine di un giovanissimo giornalista che si occupava di cinema, di cultura e che ora si trovava a chiamare in Iraq, a filtrare scemenze, a dare notizie all’ANSA.

Domani sono dieci anni che Enzo è morto. Non è stato facile, in questi ultimi giorni, rimettere mano alla mole di documenti, registrazioni e trascrizioni accumulate in un periodo brevissimo, neanche un mese, e poi confluite in diversi speciali realizzati per Diario, Radio Popolare e Radio Città del Capo. Ma era ora che le “Cartoline da Baghdad” tornassero sul sito di Radio Città del Capo. Non solo per non dimenticare, ma anche per godere dell’acume e dell’intelligenza di Enzo Baldoni, del suo occhio su un Paese che, dieci anni dopo, non è minimamente pacificato.

So long, Berretta Rossa

Some Rights Reserved to Alessio Bragadini (http://www.flickr.com/photos/abragad)Mi piacerebbe ricordarmi quando ho messo piede per la prima volta negli studi che la radio abbandona in questi giorni: avrei potuto farlo, se tenessi un diario. Non avrei mai potuto, invece, sapere quante ore ho passato in quegli studi e uffici, dal 2001 a oggi, nello studio di regia, davanti a un computer, sui gradini dell’entrata, nelle altre stanze della sede di Radio Città del Capo. Ma se dovessi calcolare quanto tempo abbia passato in quella “casa” rispetto alle case che ho vissuto in trentatrè anni (e passa) di vita, sono certo che “Berretta Rossa” si posizionerebbe ai primi posti di quest’inutile e immaginaria classifica.

Mi ricordo di quando hanno sbagliato grossolanamente il nome della via, delle notti passate a trasmettere Monolocane e delle maratone dei “morti viventi”, quando stare là era davvero come stare a casa. Mi ricordo di avere pianto, brevemente e violentemente, in un giorno tremendo di agosto e di avere riso a crepapelle (talvolta anche a microfoni accesi) innumerevoli volte. In via Berretta Rossa, quella che è quasi a forma di H, quella che è erronamente segnalata su alcune mappe e navigatori da far perdere nella periferia bolognese più di una band attesa per un live a Maps, ho litigato un paio di volte e mi sono formato dal punto di vista lavorativo. Ho conosciuto amori e amici, là, e ho bevuto centinaia di caffè della macchinetta.

Oggi pomeriggio trasmetto per l’ultima volta dagli studi di via Berretta Rossa: Radio Città del Capo si trasferisce altrove, in un posto che è in tutto e per tutto assai migliore di quello dov’è stata finora; ma, per oggi e oggi solamente, mi permetterò un briciolo di malinconia. Non preoccupatevi, non trasparirà dall’onda, sarebbe poco professionale: quelle mura che, in fin dei conti, mi hanno visto crescere, si meritano per l’ultima volta il meglio di me.

Torna in cima