video

Scoperte inaspettate

Capita, no, che uno aspetta tantissimo una cosa e poi venga in realtà stupito da qualcos’altro arrivato per caso. Si dice serendipità? Non lo so. Comunque, mercoledì sera sono arrivati in città in Godspeed You! Black Emperor: erano dieci anni che li attendevo, dopo averli visti per la prima e unica volta al vecchio Link. Prima di loro, però, è salito sul palco un uomo con un sassofono basso e ha iniziato a fare delle cose incredibili. Grazie a J. ho scoperto che si trattava di Colin Stetson, americano, dal curriculum impressionante, marito della violinista degli Arcade Fire (dove dà una mano anche lui), ma soprattutto dotato di poteri magici. Vedere (e sentire) per credere.

E poi alla fine i Godspeed sono stati meno emozionanti del previsto.
[youtube=http://youtu.be/ykISAaF6Rk4]

My Liverpool from A to Z – 3

Rotonda. Sarete a Liverpool e sicuramente andrete in cerca di Penny Lane: come biasimarvi? Be’, se venite dal John Lennon Airport, ci passate accanto in autobus. Più che all’anonima stradina di periferia (i blue suburban skies, no?), fate attenzione alla rotonda che le sta davanti: molte delle cose cantate nella canzone erano e sono là. Anche se la rotonda, nella canzone, arriva solo alla terza strofa: “Behind the shelter in the middle of a roundabout”. Ovviamente intorno ci sono negozi di arredamento, pasticcerie e fiorai che prendono tutti il nome dalla viuzza. E vi assicuro che vedere l’insegna “Penny Lane Tires” fa un certo effetto.

The brave sailorStatue. Le statue di Liverpool sono divise in due grandi categorie: quelle dedicate ai Beatles e al loro mondo e quelle dedicate ad altro. Nel primo insieme c’è quella di John Lennon davanti al Cavern, un orrendo gruppo di quattro teste bronzee sempre in zona Mathew Street, una in Stanley Street raffigurante Eleanor Rigby, persino una fatta di aiuole davanti ad una delle stazioni ferroviarie cittadine. Per non parlare di quella, sempre raffigurante Lennon, davanti all’aeroporto che ha il suo nome. E chissà quante ne ho dimenticate. Nella zona dei Docks, però, ce ne sono due che appartengono al primo gruppo: una ha le fattezze di Billy Fury, altra gloria musicale locale, e un’altra rappresenta un marinaio che guarda, fiero ma anche stanco, in direzione del mare aperto. Una statua che, insieme alla Piermaster’s House poco distante, ricorda quanto la città abbia sofferto durante la seconda guerra mondiale. La casa sopra menzionata, è una ricostruzione fedele di un’abitazione inglese negli anni ’40, con tanto di nastro adesivo alle finestre e maschera antigas vicino alle tessere del razionamento. Toccante, davvero.
[youtube=http://youtu.be/SIApXD-TdDs]
Tate Gallery. Il signor Tate, anche lui, era un liverpudlian. Quindi è ovvio che l’altra Tate Gallery del Regno Unito sia nell’Albert Dock. Quando l’ho visitata si stava allestendo, mannaggia, la mostra di Nam June Paik. Ho potuto quindi vedere la collezione permanente: non male. Mi hanno colpito soprattutto dei lavori del regista Mike Figgis che, nell’ambito del progetto This Is Sculpture, ha fatto una cosa bellissima: ha preso dei pezzi della collezione della Tate (anche qualcuno di Londra) e li ha messi altrove, ricontestualizzandoli e ponendo un microfono e una videocamera di fronte alle opere e registrando le reazioni e i commenti di un pubblico selezionato, più o meno variegato. La genialità sta proprio nella ricontestualizzazione: rimettere l’orinatoio di Duchamp in un bagno pubblico, be’, è una mossa colma di senso, di significato, come potete vedere nel video quassù La serie, se siete interessati, si chiama Three Minute Wonder.
U-Boot Experience. Una delle cose che non ho fatto, insieme all’attraversamento del Mersey, alla visita alla Walker Gallery, al Magical Mystery Tour e al Beatles Taxi Tour. E diciamo che comunque la storia dei sottomarini non è esattamente tra i miei interessi principali…
What am I doing here?Vegetariani. L’annoso dibattito sulla qualità del cibo nel Regno Unito vede le fazioni divise in “pessimo” e “talvolta accettabile”. In realtà ormai sono tali e tante le tradizioni culinarie che si sono mischiate nel Paese, che si può trovare da mangiare bene, magari greco (vedi sotto) o francese. In ogni caso, ovunque i vegetariani sono trattati con riguardo: le pietanze che possono mangiare sono ben segnalate nei menù e ci sono posti davvero adatti a loro. Uno di questi mi è stato consigliato in un’intervista da Abe della band Clinic: ho seguito la sua dritta e sono andato al “The Egg Cafe”. Niente male, anche se le opere appese alle pareti, in vendita, davvero non si potevano vedere. (Il pulcino di gabbiano che vedete non è stato mangiato.)
Whitechapel. È una delle vie del centro commerciale della città, una strada attraverso la quale passi, volente o nolente. Degna di nota per i fan dei Beatles perché c’erano dei negozi di strumenti musicali nei quali i nostri si sono riforniti agli inizi della loro carriera. Al loro posto ora ci sono svariati negozi di abbigliamento, parrucchieri, caffè e altro. Nei pressi è sparita quella che dalle guide doveva essere un’antica bettola, un posto rimasto ancorato al passato, una specie di osteria frequentata da portuali. Uhm, stavolta capisco il dispiacere di chi non ha apprezzato del tutto la riqualifica del centro città.
Xmas. Andare a Liverpool due settimane prima di Natale è come stare là durante le feste: capita anche da noi che la città sia pienamente addobbata anche in questi giorni, ma nei Paesi anglosassoni il Natale è sentito in maniera fortissima, soprattutto dal punto di vista commerciale. E allora bancarelle, santi claus, festoni, luci, alberi, addobbi, in ogni dove. E gente che, come impazzita, faceva acquisti come se il tempo fosse scivolato improvvisamente alle 1930 del 24 dicembre.
Zorbas. Già ho saltato la Y: mancare anche l’ultima lettera dell’alfabeto sarebbe stato poco lodevole. Abbiamo iniziato con la spiritualità dell’Anglican Cathedral, concludiamo con la panza. Lo “Zorbas” è un ristorante greco di Liverpool, ed è uno dei posti dove vi consiglio caldamente di andare a mangiare, insieme al già citato “The Egg” e al “Cafe Tabac”. Il gestore, greco per davvero, ci ha preso in simpatia: “Una fazza, una razza”, sapete. E addirittura ci ha consigliato di non strafogarci subito di pane, perché il piatto che avevamo ordinato era enorme e consisteva in numerose portate. Aveva ragione. Sono uscito satollo e contento, un po’ come da questi sette giorni. Va bene come conclusione?

fine

Bustone sorpresa

Ultimi guizzi, amici, e non nel senso acquatico del termine. Due regali, chiamiamoli così, per chi ancora non è andato in vacanza.
Il primo lo trovate qua: si tratta di un’intervista fatta a Michael Palin durante il Biografilm Festival: chiedo perdono fin d’ora per la mia faccia ebete, ma sapete che quando uno incontra uno dei miti della sua vita…
Il secondo, invece, è qua: oggi inizia l’ultima settimana di programmazione di Maps e, come di consueto, vi regaliamo un doppio cd con il meglio dei live fatti in trasmissione.
Fatemi sapere se i regali sono di vostro gradimento.

Il DJ vs il Paese Reale

[youtube=http://youtu.be/a84L1hVVEls]

La parola d’ordine era una sola, settimane prima della serata: pants down, letteralmente “giù le mutande”. Nel gergo dei dj si traduce anche con “braga calata”. Vuol dire, in sostanza, mettere pezzi “facili”, che conoscono tutti. Un esempio: “I Just Can’t Get Enough” dei Depeche Mode è “pants down” molto di più, che ne so, di “Odessa” di Caribou. Io sono un dj dilettante per tutte le stagioni, quindi non ero spaventato dal diktat: posso accontentare tutti. Questo è quello che pensavo fino a martedì.

Quando arrivo al posto deputato per il djset, la scena è surreale: la scaletta degli incontri di pugilato (sì, pugilato) previsti per quella sera ha subito un ritardo mostruoso, quindi mi trovo circondato da gong, arbitri, uomini e donne più o meno nerboruti e supporter belluini. L’organizzatore della serata mi dice che c’è un sacco di gente che è là ma non vede l’ora di ballare. Fino a quel momento gli unici a fare gioco di gambe sono gli atleti sul ring. Ultimo incontro e l’annunciatore della manifestazione sportiva dice “Rimanete con noi, perché c’è la discoteca“. Io mi rendo conto di essere la discoteca. Parto. Parto con “Bouchet Funk” dei Calibro 35, ma non è sufficiente. Allora metto “The Twist”, di Chubby Checker e…

[youtube=http://youtu.be/1e0u11rgd9Q]
Terzo pezzo, ore 2330 circa: “Cousins” dei Vampire Weekend (2010). Una ragazza si presenta da me e mi fa “Ma il dj quando arriva?”. Io sono con delle cuffie al collo dietro a un mixer e con una marea di cd davanti a me. È vero, non ho un cappellino con su scritto “DIGGEI”, ma mi pare evidente il ruolo che ricopro. “Sarei io, le dico”. “Ah”, fa lei delusa. “No, perché insomma… Stai mettendo musica vecchia.” “Veramente questo pezzo è uscito l’altro ieri”, dico io. “Ah”, fa lei, ancora più delusa. “No, è che sai, qualcosa di più ballabile…”.
Il concetto di “ballabile”, amici e amiche, è qualcosa intorno alla quale bisognerebbe fare degli studi di antropologia. Gli esseri umani hanno danzato ai ritmi di tamburi di pelle di scimmia, valzer di Strauss, polke, mazurke, fino a ritmi trance e goa. Che cazzo vuol dire “ballabile”? E’ un tipico concetto che prende forma nella prassi: una cosa è ballabile se la gente ci balla.
Ma non ci penso, e la rassicuro, sfoderando il mio miglior sorriso: “Tranquilla, ora metto qualcosa di ballabile”, le dico, come se fino a quel momento avessi avuto una predilezione per Berio e John Cage (sulle cui musiche, peraltro, qualcuno ballava). “Ah”, fa lei, forse un po’ meno delusa, e se ne va.
Arriva l’organizzatore della serata. “Senti, va bene, ma ora metti un riempipista, tipo Aretha Franklin. Ricorda: pants down“. Lesto inserisco nel cdj “Respect”, e la gente inizia a ballare. Prendo nota mentalmente del fatto che posso mettere della musica black, soul e simile, quando…
Quinto pezzo, ore 2340 circa. Arriva un’altra ragazza e mi fa: “Senti, io ho qui delle ragazze di una comunità che a mezzanotte devono andare via e vorrebbero ballare la musica moderna”.
Nuova digressione: ai djset c’è sempre qualcuno in qualche situazione particolare tale per cui si richiede un certo brano. Mi sono capitate davanti donne che dicevano di aver scoperto di essere incinte quella sera stessa e volevano i Soulwax, chissà perché, laureate e laureati da una manciata di ore che non potevano non sentire i Cure, gente che si era lasciata, messa insieme e rilasciata e che quindi…
Sfodero un altro sorriso e dico “Ma certo”, decidendo implicitamente di continuare per la mia strada. Sento che si avvicina un lieve mal di testa.
[youtube=http://youtu.be/pRpeEdMmmQ0]
Decimo pezzo, ore 2355 circa. Arriva un’altra ragazza. “Ti posso fare una richiesta?” “Certo” “Ce l’hai ‘Waka-Waka’?”.
Panico.
Mi rendo conto che no, non ho niente di Shakira, nulla. Né un mp3 nel cellulare, né un disco, né una parodia, un video, nulla.
“No, mi dispiace”, rispondo. E lei mi guarda come se fosse entrata in una salumeria e il commesso, perplesso, le avesse detto “Prosciutto? Uhm, ma cosa intende esattamente?”. Io capisco che la mia idea di pants down equivale, agli occhi e soprattutto alle orecchie di chi ho davanti, a una selezione quasi avanguardistica.
[youtube=http://youtu.be/btRpokScYxs]
Sedicesimo pezzo, ore 0015 circa. L’organizzatore della serata non è contento. “Senti,” mi dice, “c’è una festa di laurea con settanta persone e altre trenta di là. Hai un pubblico potenziale di cento persone da far ballare.” E allora io calo la braga davvero e ringrazio i Culture Club per “Karma Chamaleon”, e soprattutto l’amico M. che, per due capodanni di seguito, mi ha fatto scaricare il peggio della musica del ventennio ’70-’80 con la quale ho riempito tre cd, prima di uscire di casa, dicendo “Sai mai”. Quei cd mi hanno salvato le chiappe, denudate, ovviamente. La selezione inizia a essere terribile, degna della colonna sonora di una puntata de “I ragazzi della terza C”. Metto di seguito Cyndi Lauper, Madonna, gli Wham! e poi è un tripudio: capisco di avere toccato il fondo quando attacco i Santa Esmeralda e Claudio Cecchetto. Nel frattempo almeno sei ragazze mi chiedono “Waka-Waka”, tant’è che penso di mettere un cartello con su scritto “Ci dispiace,”Waka-Waka” l’abbiamo finito. Ma l’Emmenthal è in offerta”.
Tra un “Waka Waka” e l’altro, una ragazza (tutte ragazze, quella sera) mi chiede “qualcosa di Nina Hagen”. La richiesta mi allibisce e mi rendo conto di avere davanti un pubblico che non potrà mai essere contento al 100%. Ripiego sui Cure, che insomma, almeno sono un po’ più cupi di Shakira e degli Human League (“Che musica triste”, mi dice una, senza aggiungere altro. Mi verrebbe da dirle che Chicco Lazzaretti e Bruno Sacchi non la pensavano così, ma lascio perdere).
[youtube=http://youtu.be/Xyy9ecr7rv8]
Intorno a mezzanotte e quarantacinque si presenta una ragazza, che si dichiara subito un’amante della musica elettronica. Io sto iniziando proprio a passare un po’ di electro dozzinale quando lei comincia a parlare del fatto che non capisce quelli che si drogano e ascoltano la musica, che però la musica elettronica è bella ma insomma, la chitarra e la batteria sono altra cosa, e inizia a chiedermi se conosco quel pezzo che fa “papapa” o quell’altro che ha un ritornello simile a “trallala”. Imbarazzato, balbetto “Eh, non so, così è un po’ vago…”, ma poi mi risollevo e dico “Ti metto i Bloody Beetroots, eh?” La ragazza si allarga in un sorriso, mentre preparo il disco. “Dai, dai, che bello, grazie!” Io minimizzo, mentre vedo scorrere il minutaggio del pezzo che sta andando. Mancano 30 secondi alla fine e lei è ancora là che mi scrive nomi di band su un foglio (e magari qualche tralalà). “Li metti, allora?” “Sì, tra venti secondi” “Dai, li metti!” “Sì, mancano dieci secondi” “Evviva, i Bloody Beetrots!”, trilla lei. Io catturo il suo sguardo e lo indirizzo verso il contatore dell’altro cdj: lei si rende conto che i secondi che enumero sono realmente sessantesimi di minuto e ai primi ticchettii di “Warp” è in pista e balla felice.
[youtube=http://youtu.be/33ujfNFyetw]
È l’una: mi hanno chiesto i Duran Duran e li ho messi, ed è giunto un tipo con aria truce che mi ha detto: “Ma che è? I Duran Duran? Ma questa è roba di vent’anni fa” “Anche trenta”, ho detto io. “Metti i Queen, piuttosto!” Alla richiesta rimango basito. Il tipo si allarga in un sorriso: “Scherzavo”, dice, lasciandomi un’alitata di RedBull, e se ne va.
Poco dopo arriva una neolaureata in economia: mi dà una foglia di alloro direttamente dalla corona che porta in testa, e mi chiede “Waka Waka” e poi Lady Gaga (“Mi dispiace, non ce l’ho”, ho detto, restituendole la foglia). “Allora qualcosa di ballabile, movimentato…”, insiste la neodottoressa. “Ho messo i Chemical Brothers”, dico io. “Non so chi siano”, replica lei. “Non sai chi sono i Chemical Brothers?” “No”, dice lei un po’ stizzita. “Sai, nella mia vita ho fatto altre scelte: ho studiato economia.”
Il nesso mi sfugge, ma forse è colpa del mal di testa che è diventato insopportabile: chiedo all’organizzatore della serata un Moment. Poco dopo lui torna con una pasticca e io la ingollo senza chiedermi nulla: era un Moment, comunque. Si sa che la droga la mettono nella Coca-Cola.
L’una e venti: ancora risuonano i bassi e la cassa in quattro dei pezzi che metto, quando arriva un tipo: “Hai della house?” “Stiamo chiudendo, mi dispiace”, replico io. “Un pezzettino?” “Eh, mi dispiace, non ce l’ho”. “Un pezzo breve…” Mentre continuo a dire che non ho niente di house, né a casa, né con me, né a casa dei miei, penso al salumiere. “Mi è rimasto questo culetto di prosciutto crudo, glielo regalo”. Ma io non ce l’ho il prosciutto crudo, signò. “Comunque, cioè”, dico indicando le casse, “ho messo della techno…” “Ah, ma la techno fa schifo” “Invece la house”, mi lascio sfuggire. “Eh, be’, no, la house…” Prima di infilarmi in una discussione senza uscita, il tipo se ne va, per fortuna.
In coda riesco a piazzare i Beatles e David Bowie: alle schitarrate di “Ziggy Stardust”, una ragazza si alza e mi dice “Era ora”. Io guardo l’orologio: il mio scontro col paese reale è finito e, mentre metto a posto i dischi, spero che sia rimasto almeno un arbitro dai match di pugilato che sancisca un verdetto di parità. Almeno non sono andato al tappeto.

Torna in cima