I Me Mine

Extreme Moviegoing

Andare al cinema: che attività pigra direte voi. E invece no: perché vedere Terraferma con accanto due anziani mezzi sordi con la mania del commento che credevano di essere nel loro salotto insonorizzato, con il quadro sfasato per i primi minuti di film e, nella sala accanto, il documentario su Vasco Rossi sparato a volumi indegni, be’, è stata dura.

Eppure sono riuscito a scriverne, sull’altro blog. Del film, eh.

Di |2024-05-14T16:58:28+02:0014 Settembre 2011|Categorie: I Me Mine|Tag: , , , , |0 Commenti

Misurare il tempo in traumi e mattoncini

Ci sono stati dei momenti della mia vita che mi hanno realmente traumatizzato: uno di questi è stato quando mia madre ha dato via tutti i miei Lego. Da questo capite che la mia vita, tutto sommato, non è stata così terribile, per fortuna. Comunque quel giorno mia madre mi disse che c’erano dei bambini poveri a cui i miei Lego (che effettivamente non usavo più) avrebbero fatto piacere: la mia inclinazione al socialismo si incrinò, quel pomeriggio.

Oggi ho finalmente di nuovo dei Lego: per ritrovare il piacere dell’inventarsi delle costruzioni, però, la mia scelta (che ha vaghissimamente indirizzato un regalo) è caduta su una delle scatole basic: quelle, cioè, che hanno solo pezzi colorati. Già, perché da quello che vedo, giocare con le confezioni di Lego più evolute, oggi, stimola la fantasia tanto quanto montare un mobile dell’Ikea (e non sono sicuro che non ci voglia pure la brugola).

L’ho visto curiosando sull’internet, dove ho trovato un sito stupendo, chiamato Brickfactory: questi pazzi hanno scansionato tutto il materiale cartaceo che ha prodotto la Lego nelle decine di anni della sua vita.

E, curiosando tra le pagine, ho trovato una delle prime confezioni davvero “evolute” che abbia mai posseduto: fu un’amica dei miei a regalarmi la Stazione dei Vigili del Fuoco. Come avere l’iPad adesso, in termini di mattoncini colorati. Andò così: quel pomeriggio io facevo i capricci e non volevo assolutamente andare in sala, dove i miei avevano ricevuto la loro ospite.

Per convincermi ad “andare a salutare” mia madre mi disse: “Guarda che c’è un regalo grosso per te: la Stazione dei Vigili del Fuoco”. Che fosse di Lego non c’era bisogno di specificarlo: per quanto piccolo, immaginavo che l’amica dei miei non mi avrebbe fatto compiere il primo passo nell’investimento di immobili.

Comunque: andai di là pensando “Seh, la Stazione… Figurati se mi ha portato… Oh cazzo.” Ovviamente non pensai “cazzo”, o almeno lo spero.

Be’, rivedere le istruzioni per montare la Stazione è stato realmente emozionante: leggo sul sito che era il 1986 quando l’ebbi in mano per la prima volta, con tanto di garruli vigili (2) e segretaria solerte (1), i pupazzielli che abitavano l’edificio. E ricordo ancora l’emozione di montare le saracinesche, fatte di listelli di plastica colorata: all’epoca quello era un pezzo sofisticato, quasi di design, da maneggiare con cura. “Ho la saracinesca trasparente che si apre davvero!”

Insomma: ho aperto la scatola e i sacchetti e ho sparso sul tavolo i mattoncini.

Con i miei Lego, venticinque anni dopo la Stazione, ho costruito una specie di muretto quadrato, usando tutti e 450 i pezzi della scatola. Qualcosa che avrebbe potuto progettare, sempre nel 1986, un architetto rumeno depresso in una giornata particolarmente triste per un bando di un parco giochi (ecco spiegati i colori sgargianti) a Timisoara.

Cosa imparare da questa parabola, fratelli? Che al socialismo incrinato dalla donazione di mia madre si dev’essere misteriosamente sostituito un senso estetico da socialismo reale.

Ferie d’agosto

E, come da diversi anni a questa parte, anche io me ne vado in vacanza ad agosto. Gas e acqua spenti, allarme inserito, valigia pronta, libri e film scelti. Si va nell’antica Lesina, provando a fare una capatina anche a Zara, Spalato, Dubrovnik e Mostar. Ma soprattutto si spegne quasi tutto per un po’.

Come al solito, il blog festeggia il suo ottavo compleanno tra una decina di giorni, in contumacia: gli auguri sono graditi, regali e torte anche, ma al mio ritorno su queste pagine. Tra un po’. Senza fretta, né date precise.

Buone vacanze a tutti!

Di |2024-05-14T18:00:20+02:005 Agosto 2011|Categorie: I Me Mine|Tag: , , , , , , |2 Commenti

Il vero ultimo giorno di lavoro

Lo so, lo so: mettere i dischi è qualcosa di talmente divertente che chiamarlo lavoro è esagerato. Però rientra in quelle categorie di attività legate a orari, obblighi e comportamenti che è assimilabile a un lavoro.
Quindi, dopo l’ultima giornata di lavoro-della-mattina il 28, l’ultima puntata di Maps del 29, l’ultima puntata di Pigiama Party del 31, eccoci all’ultimo dj-set della stagione. Insieme al prode Michele Restuccia, sempre nel quadriportico felsineo di Vicolo Bolognetti, stasera avrò l’onore e il piacere di muovere gli astanti restanti dopo il concerto di The Thermals e Polvo. I Polvo. E chi se li ricordava più?
Danze dionisiache per dire “benvenute” alle vacanze. Aspettovi.

La linea sottile

Quando ci sentiamo al telefono, F. e io parliamo spesso di lavoro. Abbiamo lavorato per molto tempo insieme, poi, come capita, le nostre strade si sono divise: F. se n’è andato da Bologna per una bella opportunità lavorativa che, purtroppo, è scomparsa in maniera disgustosa da un giorno all’altro. Ci siamo trovati, quindi, a parlare di quel mondo magmatico del precariato culturale al quale apparteniamo.

Spesso, purtroppo, nelle nostre telefonate si narra di comportamenti pessimi, meschini o irrispettosi di chi offre lavoro: talvolta, poi, queste pessime maniere caratterizzano anche persone che, sulla carta, dovrebbero essere contro questo modo di porsi, se non altro perché pubblicamente lo attaccano.

E allora, ancora una volta, mi chiedo dove stia questa linea sottile, ma inequivocabilmente esistente, della coerenza e soprattutto quando e perché la si passa.

Che io possa cadere in miseria, pur di continuare (come davvero cerco sempre di fare con tutte le mie forze) a comportarmi in maniera gentile e onesta con tutti quelli con cui ho a che fare, ogni giorno, al lavoro e nella vita.

Di |2024-05-26T17:27:39+02:0026 Luglio 2011|Categorie: I Me Mine, We Can Work It Out|Tag: , , , |1 Commento

Si prepari… Guðmundsdóttir

Tori Amos – Modena, 4 luglio 2005
PJ Harvey – Ferrara, 6 luglio 2011

Björk, hai sei anni di tempo, ma nel luglio 2017 (direi intorno all’8) incontro e intervisto anche te.
(L’autore di questo blog ha in testa da sempre questa copertina di Q del maggio 1994. L’autore di questo blog è felice come un coniglio pasquale, se non si fosse capito.)

Terapia

Talvolta, nella vita, diventa naturale o necessario troncare i rapporti con certe persone: spesso ciò deriva dall’intensità emotiva della relazione, le cui basi, però, non esistono più o sono state gravemente danneggiate.

Del rapporto tra me, i CCCP e i CSI (e infine i PGR) ho parlato in un post di qualche anno fa: l’ho riletto e concordo con molto di quello che ho scritto. Però la mancanza delle canzoni delle prime due incarnazioni della band non se n’è mai andata. Ho tutto, ma l’idea di risentire la voce di Ferretti, un tempo così vicina, ora distante perché indissolubilmente ormai legata alle sue sparate (diradatesi, per fortuna), mi ha sempre urtato. Certo, è capitato di accontentare richieste in radio e di passare le loro canzoni, ma spesso sono arrivati commenti degli ascoltatori che esprimevano bene il senso di disagio che si può provare nell’ascoltarle.

Insomma, ero malato, in un certo modo.

L’occasione è arrivata sabato sera, quando ha fatto tappa a Bologna il tour estivo che vede insieme Angela Baraldi e Massimo Zamboni alle prese con il repertorio dei CCCP e CSI. Sono andato scettico verso il concerto, ma è bastato che i due salissero sul palco e iniziassero a suonare insieme agli altri musicisti della band per ricordarmi di quanto siano semplicemente belle le canzoni di Ferretti e Zamboni.

Il concerto è stato sempre più coinvolgente, fino a quando Zamboni ha detto: “Questo concerto si chiama ‘Come una terapia’ e quindi… ‘Curami'”. La canzone è esplosa e io ho capito che effettivamente stavo facendo una terapia nel momento in cui questa si era conclusa. E mi sono goduto tutte le canzoni del bel concerto, anche quelle firmate da quell’uomo ora così distante, con gioia e partecipazione.
Quindi: addio, Giovanni. Sono riuscito a dimenticarti senza scordarmi di te.

Il matrimonio di M.

E quindi M., conosciuto nell’ottobre del 1996, con il quale ho passato più Capodanni che con chiunque, con il quale sono andato in vacanza più volte, con il quale ho visto concerti, ballato a feste e festini, preparato numerosissimi esami, condiviso centinaia di ore di studio, di piatti di pasta, di altre cose che non diciamo, con il quale ho fatto viaggi in treno, macchina e traghetto (ma mai aereo, chissà perché), con il quale ho visto centinaia di film e ho fatto tante ore di diretta radiofonica, con il quale ho scambiato libri e dischi, si sposa.
E io sono il suo testimone di nozze. Ma testimoni di quando tutto iniziò siete stati anche voi, sparuti lettori del blog.

Sarà bello, emozionante e divertente. Anche perché, dopo la festa, sarò io, insieme a P. e F. (che hanno ruoli altrettanto se non più importanti del mio nel matrimonio) a mettere un po’ di dischi per far ballare tutti gli invitati. Danzare a distanza non è un granché, ma se sabato sera siete in una balera, qualche passo di danza fatelo con noi.

Di |2024-06-02T16:30:38+02:0024 Giugno 2011|Categorie: I Me Mine|Tag: , , , , |0 Commenti

Esami

Quindi, domani inizia la maturità. Quest’anno sono quindici anni che mi sono diplomato: ricordo molto bene alcune cose degli esami, altre un po’ meno. Ma ho due riferimenti assoluti: uno di cui ho in mente ogni particolare, l’altro che, invece, è stato completamente cancellato.

Ciò che ricordo bene, durante l’orale, fu la correzione del compito di italiano: il membro interno, professore di scienze, fu particolarmente stronzo. Il tema ricevette un giudizio molto positivo, ma lui si impuntò su un paio di cose: la prima era una specie di sfida sul significato del termine “affatto”. “Vuol dire ‘per niente’?” mi chiese con aria viperesca. “No”, dissi io, cercando di dissimulare il terrore suscitatomi da quella domanda. “Ecco”, rispose lui. Poi prese i fogli del mio compito d’esame e mi indicò un segno rosso, senza dire nulla, stavolta. Io, che facevo davvero di rado errori di ortografia, avevo messo un apostrofo tra “un” e il sostantivo maschile che lo seguiva. Perché? Distrazione, chissà. Fatto sta che tuttora mi capita di rifare quell’errore. Ma chiedetemi pure che vuol dire “affatto”, risponderò senza timori.

Quello che ho totalmente rimosso, invece, è stato il compito di matematica. Ho fatto il Liceo scientifico e, verso la fine del triennio, complice anche la coeva canzone dei Rage Against the Machine, pensavo che avere fatto matematica fosse stato il modo migliore per mettere in pratica il “Know Your Enemy” di Zack de la Rocha e soci. Nonostante questo atteggiamento spavaldo, sono morto d’ansia prima di ogni compito di matematica dei cinque anni del liceo: dato che ricordo bene quella sensazione letale ancora oggi, mi domando spesso come accidenti abbia affrontato il compito di matematica dell’Esame di Stato. Eppure anche quello è andato bene. Ma non ricordo nulla, niente, se non una parabola, non intesa nel senso evangelico né elettrotecnico: la funzione della parabola, quella c’era. Tutto il resto: zero (è il caso di dirlo).

Parlando di ciò con altre persone, mi sono reso conto di non essere il solo ad avere attuato queste rimozioni: e sono in buona compagnia quando collego questo fatto bizzarro a una scena di Top Secret di cui ho compreso la valenza sono molti anni dopo avere visto quel capolavoro di demenzialità. Il protagonista, Val Kilmer, si aggira per i corridoi di una scuola, nel panico: chiede informazioni a un ragazzo su un esame, ma quello gli dice che è già iniziato, ha perso la sua occasione. Kilmer è disperato… quando si rende conto che è tutto un sogno: si risveglia legato a un ceppo, mentre due energumeni lo frustano. “Ah, la dolce realtà”, sussurra in un sorriso sotto i colpi.

Così, quando mi sento giù di corda, penso che quel maledetto esame l’ho dato, sebbene non me ne ricordi. Sperando che, come capita in certi film, non riceva una lettera dal Ministero: proverò comunque a barattare la ripetizione della prova con qualche frustata.

Torna in cima