live

Un altro offMaps

Domani a Bologna dovevano esserci gli Happy Mondays, ma niente, il concerto è stato annullato. Siamo però qui pronti a darvi un’alternativa: a Leggere Strutture, in via Ferrarese, con la complicità dell’Officina Letteraria Ultima Sigaretta, ci sarà un nuovo appuntamento con offMaps. Si tratta di una “trasferta” della trasmissione radiofonica che conduco ogni pomeriggio: rimane la formula della chiacchiera libera e del minilive, ma tutto viene fatto dal vivo, e non irradiato. Insomma, o siete là presenti, dalle 21 circa, o ciccia.

L’ospite di offMaps@Leggere Strutture sarà Marco Parente, che da qualche mese ha pubblicato il suo disco La riproduzione dei fiori. Chiacchiererò con lui del suddetto disco e di altre amenità, e lui suonerà dei brani del disco in una speciale versione acustica, con voce, chitarra e piano. Marco sarà ospite di Maps domani pomeriggio.
Insomma, siateci. Gli Happy Mondays, comunque, non vi meritavano.

Tutto fatto a mano


Dopo cinque anni è una certezza: parlo dell’Handmade Festival, creato con amore e gioia da bei guaglioni per onorare, con concerti, cibi e divertimento, la Festa del Primo Maggio. Andateci: c’è il meglio della musica che si può ascoltare in giro. Gratis.

Qua le informazioni su MySpace, qua su Facebook.

Vita e miracoli di John Grant

John Grant

Spero che nessuno mai decida di fare un film su John Grant: la storia, purtroppo, sarebbe già pronta. Un giovane cresciuto nel Michigan religioso e silenziosamente intollerante forma una band, con la quale pubblica sei dischi. Nel frattempo affronta lo scontro tra l’educazione che ha ricevuto e la sua omosessualità. Con questa spina nel fianco, manda a rotoli tutto, stacca la spina agli Czars (questo il nome del gruppo) e si perde tra droghe e alcool.
Infine, un paio di anni fa, scopre che i Midlake (altra band da tenere d’occhio) sono suoi grandi fans e i ragazzi (che hanno una decina d’anni meno di Grant) lo convincono a tornare alla musica: lo aiutano a produrre il disco, che viene registrato con la loro diretta collaborazione nel loro studio. Esattamente un anno fa esce Queen of Denmark, un capolavoro, che conquista critica e pubblico e diventa il disco dell’anno per la rivista Mojo.

Capirete con quale trepidazione sia andato martedì sera a vedere John Grant in concerto in una chiesa fuori Bologna: è stato semplicemente eccezionale. Accompagnato solo da un pianista, con una strumentazione composta da sole tre tastiere, Grant ha raccontato se stesso come nel suo album. Sedici brani tratti da Queen of Denmark, ma anche inediti e altri recuperati dai dischi degli Czars, ognuno dei quali è stato introdotto da qualche parola. Se la “Little Pink House” che ha chiuso il live è la casa dove la nonna di Grant ha vissuto per 70 anni (un record per una statunitense, come lui stesso ha sottolineato), “It’s easier” è un omaggio a certa musica degli anni ’80 e “Chicken Bones” si interroga sulla contraddizione che Grant ha vissuto quando ha percepito del razzismo nei suoi comportamenti, nonostante la sua omosessualità in teoria dovesse renderlo tollerante per primo. Attraverso ogni canzone, un pezzo di vita, un trasloco, un’amica lontana, un amore non corrisposto, un luogo frequentato da bambino. Quando poi è stata la volta di “JC Hates Faggots” John Grant non ha potuto non notare, con sottile ironia, che a 42 anni è arrivato a cantare quella canzone in una chiesa…
Un’ora e mezzo stupenda, quella di martedì sera, impreziosita da nuovi arrangiamenti creati per i brani in scaletta: non c’erano le chitarre e le armonie vocali dei Midlake, nella piccola chiesa che ha ospitato il concerto, ma le linee di sintetizzatore e le parti per pianoforte sono state efficaci e hanno fatto risaltare ancora di più la splendida, ferma e commovente voce baritonale di Grant.
Speriamo che nessuno faccia un film sulla vita e il miracolo di John Grant: sarebbe comunque inferiore a come lui stesso si racconta, in maniera intima, diretta e sobria, ad ogni concerto.
John Grant: live in Castenaso, Bologna, Italy. Setlist: You Don’t Have To – Sigourney Weaver – Where Dreams Go To Die – Marz – Outer Space – Chicken Bones – Silver Platter Club – It’s Easier – JC Hates Faggots – TC and Honey Bear – LOS – Drug – Queen of Denmark – Fireflies – Caramel – Little Pink House.

Tre colpi di Calibro 35

Questa sera, al Cinema Teatro Perla di Bologna, i Calibro 35 suoneranno dal vivo la colonna sonora del film Milano odia: la polizia non può sparare, cupissimo poliziesco di Umberto Lenzi del 1974, una delle colonne del “noir” italiano.

Con mio sommo godimento, nel pomeriggio di oggi i Calibro saranno nella trasmissione che conduco per la terza volta per un live in diretta negli studi di Città del Capo – Radio metropolitana, a partire dalle 1530.
Sarà difficile che riusciate a sentire un live migliore in radio, dico davvero. I video delle precedenti esibizioni a Maps che riporto qua sotto dovrebbero confermarvelo.

[youtube=http://youtu.be/RD-VkVppMnQ]

[vimeo http://www.vimeo.com/18006296 w=500&h=281]

Sette gelatine di frutta

Non so voi, ma a me piacciono moltissimo le gelatine di frutta, ma non me le compro mai. Un po’ perché sono appena meno care del tartufo (quelle buone) e un po’ perché le finirei subito, appunto.

I video dell’intenso concerto di Cristina Donà di lunedì scorso sono come gelatine, per me, autoprodotte.
Un post melenso? Zuccherino, direi.

[youtube=http://youtu.be/hm6iOIhOSk0]

[youtube=http://youtu.be/1AFHmN7QCvU]

[youtube=http://youtu.be/zmMX9g4FYf4]

[youtube=http://youtu.be/2IrKCJZyS28]

[youtube=http://youtu.be/SfhmsG3eyiQ]

[youtube=http://youtu.be/AV46CF9Xea0]

[youtube=http://youtu.be/ry8h_jpmE5g]

Scoperte inaspettate

Capita, no, che uno aspetta tantissimo una cosa e poi venga in realtà stupito da qualcos’altro arrivato per caso. Si dice serendipità? Non lo so. Comunque, mercoledì sera sono arrivati in città in Godspeed You! Black Emperor: erano dieci anni che li attendevo, dopo averli visti per la prima e unica volta al vecchio Link. Prima di loro, però, è salito sul palco un uomo con un sassofono basso e ha iniziato a fare delle cose incredibili. Grazie a J. ho scoperto che si trattava di Colin Stetson, americano, dal curriculum impressionante, marito della violinista degli Arcade Fire (dove dà una mano anche lui), ma soprattutto dotato di poteri magici. Vedere (e sentire) per credere.

E poi alla fine i Godspeed sono stati meno emozionanti del previsto.
[youtube=http://youtu.be/ykISAaF6Rk4]

Tutti i NIN minuto per minuto

Dopo il Golden Globe, ora Trent Reznor e Atticus Ross concorrono per l’Oscar come migliore colonna sonora. Qui si giubila solo all’idea, e nel frattempo segnalo un sito che è l’ulteriore conferma che la comunità di fan intorno ai NIN è calorosa, numerosa e tecnologicamente avanzata.
In Reflecting the Chrome ci sono centinaia di live dei NIN dal primo all’ultimo tour.
Da scaricare gratis, ovviamente.
E il giubilo aumenta.

My Liverpool from A to Z – 2

Idioma. A Liverpool si parla un inglese talmente tipico che, come in altri luoghi del Regno Unito, ha il suo nome: scouse. Non è facile da capire, ma il primo passo è riuscire a dondolarsi a sincrono con il meraviglioso accento che marca la parlata degli abitanti della città (vedi sotto). E poi, per chi come me ha avuto il suo primo contatto con quelle cadenze dai filmati dei Beatles, ogni indicazione ricevuta è una gioia, perché ti sembra che siano loro a dartela.

John Lennon Airport. È il probabile punto di arrivo e di partenza per chi voglia visitare la città. Intitolato da una decina d’anni ad uno dei suoi cittadini più illustri (come piazzare meglio il verso “Above us only sky”, del resto?), lo scalo di Liverpool è preda delle compagnie low-cost. Munitevi quindi di pazienza e trattatelo, soprattutto nel momento della dipartita, come se fosse il JFK di New York: arrivate con largo anticipo, perché le file sono frequenti. Come mi sento un autore Lonely Planet quando scrivo queste cose… Comunque: l’aeroporto si trova nel quartiere (vedi sotto) di Speke, dove nacque Ringo Starr e l’autobus che parte da là per arrivare in centro attraversa Penny Lane e zone limitrofe. Insomma, ci si sente subito immersi nel mondo di quei quattro.
Menomena liveKazimier. Ma non ci sono solo quei quattro a fare musica in città: Liverpool è da sempre un centro musicale fortissimo. Vengono dalla città Arctic Mokeys, Echo and the Bunnymen e Ladytron, giusto per fare tre nomi. E tuttora una marea di artisti internazionali hanno una data a Liverpool: io ho avuto l’onore di vedere una delle band del cuore, i Menomena, in un posto piccolo e confortevole (nonostante quella sera – la prima del mio soggiorno – ci fosse il riscaldamento rotto): il Kazimier. Rotondo, con qualche scalino e una balconata di legno e gestito da gente simpatica (vedi sotto) è davvero uno dei posti più belli dove abbia visto un concerto. Intimo e raccolto: perfetto per i Menomena, sebbene abbiano suonato in cappotto per metà del set.
Liverpudlians. Si chiamano così gli abitanti della città. E sono meravigliosi. Le persone che ho incontrato e che conoscono oltre a Liverpool anche l’Italia, l’hanno sempre paragonata a Napoli. Chiassosa e di cuore. Effettivamente non ho trovato un calore e una disponibilità tale in nessuno dei luoghi della Gran Bretagna che ho visitato. Il consiglio quindi è: attaccate bottone, vi divertirete. Se siete timidi esiste la versione “no sforzo”: state in mezzo alla strada e consultate nervosi una cartina (anche dell’ATAC, eh); vedrete che qualcuno vi offirà il suo aiuto, ma prima vi saluterà, con gentilezza e naturalezza, e vi chiederà come state. Ovviamente non garantisco sulla cortesia di liverpudlians ubriachi: ma si sa che, da quel punto di vista, tutto il mondo è paese.
Close encountersMetropolitan Cathedral. Il cui nome completo, in realtà, sarebbe “Metropolitan Cathedral of Christ the King”, ma si sa che l’inglese tende alla sintesi. Si tratta di un’imponente cattedrale cattolica che fronteggia letteralmente quella anglicana: ed è stata progettata da un anglicano. Un chiasmo perfetto, considerati i natali dell’altra. Eretta intorno alla metà del secolo scorso, doveva essere più grande di San Pietro. Ma poi si sono accorti che ci sarebbero voluti duecento anni di lavori e il prosciugamento totale delle casse della diocesi. Ergo si sono accontentati di un’ottantina di metri di… alluminio. Eh già: sembra incredibile, ma per rientrare nei termini del bando per la sua progettazione, pare che gli architetti abbiano risparmiato sui materiali. The Italian way… Insomma, l’alluminio, visto che ogni temporale che si abbatteva sulla città allagava l’altare, è stato sostituito con l’acciaio, la cui lucentezza fa sembrare la cattedrale un’astronave: dentro e fuori. Realmente bizzarra.
News from Nowhere. In Bold Street, una delle principali vie del centro di Liverpool, c’è una libreria che prende il nome da un (a me sconosciuto) romanzo distopico scritto alla fine dell’800. Si definisce “Liverpool’s Radical & Community Bookshop” e mai definizione è più appropriata. Dentro troverete testi politici lib, ovviamente, ma anche ricettari vegani, tabloid socialisti e marxisti, libri catalogati sotto la voce 9/11 and “terrorism”, con le virgolette… Insomma, avete capito. E’ possibile ordinare un milione e mezzo di libri che arrivano in sede entro dieci giorni. Si respira una bell’aria, dentro: fricchettona, un po’ rigida allo stesso tempo, ma commovente, in questi tempi in cui un compagno di resistenza è prezioso anche a centinaia di chilometri di distanza.
ReflectionONE. È una zona del centro della città che è il risultato di uno dei più imponenti interventi di qualificazione in un centro cittadino europeo. Una specie di cittadella ricolma di ristoranti e negozi, nella quale è stato eretto anche il discutibilissimo monumento europeo alla pace, ovviamente ispirato a John Lennon: immaginate un mappamondo, dal quale partono una chitarra e dei pentagrammi, con delle colombe su questi ultimi. Una monnezza. Ciononostante, è intorno al monumento che si è svolta, nella sera dell’8 dicembre la veglia cittadina in onore di Lennon, a trent’anni dalla morte. Eravamo in due-trecento persone. Una chitarra acustica non amplificata, un microfono, gente con le candele in mano e la voglia di suonare e cantare quelle musiche meravigliose. Una cosa così, insomma. (La foto non c’entra niente, eh: l’ho messa perché mi piace).
Pub(s). Facile: uno va in Inghilterra e parla di pub. Eh no: perché una delle sorprese della città consiste proprio in due pub stupendi. Uno, il Philharmonic, è considerato addirittura uno dei più belli della nazione. A parte l’importanza sociale e culturale che il pub rivestiva, lo splendore di quello e del “Central” è dovuto anche alla crisi economica. I carpentieri delle grandi navi, con meno lavoro, si dedicarono alla decorazione, nei primi del secolo scorso, di queste public houses, creando vetrate, intarsi nel legno e lavori in ferro battuto semplicemente splendidi. Quindi godetevi la vostra birra o il vostro whisky e regalate piacere anche agli occhi. Roba da rimanerci sotto (vedi alla voce: l’annoso problema dell’alcol nel Regno Unito).
Quartieri. Come molte città, anche a Liverpool il fatto di provenire da uno o da un altro quartiere faceva la differenza. E’ rimasto famoso il fatto che zia Mimi non vedesse di buon occhio Paul e George in casa, mentre suonavano e parlavano con il suo John. Provenivano da quartieri poveri, rispetto alla sua Menlove Avenue. Per fortuna che all’epoca non conobbe Ringo: quello veniva da Speke e abitava a Dinge, un quartiere che lo stesso Starr definì “Il Bronx di Liverpool”. Che, come il suo corrispettivo newyorkese, sia ora oggetto di massiccia gentrification? Non lo so, non ci sono andato. Io di Ringo mi fido.

continua

Let's Dance (Ourselves Clean)

James Murphy è un buon furbacchione: non è uno che frega o se ne approfitta, per intenderci, ma semplicemente uno che da anni e anni è molto attento a quello che accade nel mondo musicale. Sente, percepisce, intuisce, riprende, rimastica, ripropone con varianti. Tanto di cappello, eh, mica stiamo sempre a cercare l’originalità assoluta (un concetto, peraltro, che nel 2010 lascia davvero il tempo che trova).
Un altro grande furbastro è, da sempre, David Bowie. Anche lui, soprattutto negli ultimi trent’anni, è stato fondamentalmente con le orecchie ben tese su quello che accadeva in ambito musicale nel mondo, USA e Regno Unito principalmente, per cogliere poi i frutti appena sbocciati delle nuove tendenze e personalizzarli.
Perché mettere insieme questi due personaggi, apparentemente non così vicini? Perché il concerto di Ferrara degli LCD Soundsystem ha confermato quello che io (e altri) abbiamo sentito non appena è giunto alle nostre orecchie This is happening, l’ultimo album dei newyorkesi: c’è un sacco di Bowie negli LCD Soundsystem, soprattutto del Bowie della trilogia berlinese, di quei brani più lenti e ipnotici, che sfruttano armonizzazioni vocali e tappeti di sintetizzatori.

Assistendo allo splendido spettacolo di Ferrara, inoltre, si è sentita questa influenza, o richiamo, in tanti altri brani della scaletta, anche dei dischi vecchi. Non si è trattato di allucinazioni uditive, per carità, ma di alcuni attimi, suggestioni e brani che, effettivamente, mi hanno riportato alla mente alcuni arrangiamenti dei pezzi di Low, Lodger e “Heroes. L’altra sorpresa è stata il notare le grandi doti di cantante di Murphy: una voce profonda, quasi da crooner, che non aveva paura allo stesso tempo di sfidare registri più acuti, rimanendo sempre in totale controllo. Anche qui non riesco a non pensare alla versatilità vocale di Bowie, che ci posso fare? E, infine, l’attenzione a quello che accade oggi nel mondo musicale di cui si parlava sopra: il finale del concerto degli LCD è stato esemplare, com la splendida “New York I Love You” che è sfociata in una versione piano e voci di “Empire State of Mind”, spogliata del tutto dall’iperproduzione di Jay-Z e, in qualche modo, rifatta lì, dal vivo, davanti ai nostri occhi, come se James Murphy l’avesse scritta e ce la restituisse come lui la intendeva. E pazienza se la mania di controllo totale del musicista lo rendesse quasi ridicolo, per il continuo comunicare col fonico di palco e per l’aggiustamento senza sosta di aste e microfoni: tanto più che tutto questo perfezionismo è stato spazzato via da un blackout dell’impianto di diffusione, con il pubblico che non sentiva più niente mentre la band, assordata dai volumi dei monitor sul palco continuava a suonare come se nulla fosse accaduto. Pazienza, perché il concerto dell’altra sera è stata l’ennesima prova della statura di Murphy. Staremo a vedere, quindi, che ne sarà di lui, con o senza LCD Soundsystem. Che possa convincere Bowie a tornare sulle scene? Fantasie da inizio settimana…

Torna in cima