london a-z

My London from A to Z – 3

Rough Trade. Sono andato anche in uno dei mitici negozi dell’etichetta inglese. Non ho comprato alcun disco. Indecisione? Segno dei tempi? Non so. Ho scartabellato tra gli scaffali, ma prezzi e/o titoli non mi hanno convinto. Risultato dello shopping? Il nuovo numero di Mojo, due spillette e una borsa di tela. Mmm.
St. Bartholomew the GreatSt. Bartholomew the Great. Ecco, questa è stata la vera scoperta del viaggio londinese. Una chiesa vicino all’ospedale di St. Bartholomew, ovviamente, più o meno nella City, non distante dalla più famosa Temple Church, chiesa dei Templari. Solo che quella è stata abbastanza distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, mentre St. Bartholomew è rimasta più o meno com’era quando è stata costruita, alla fine del 1100. Intendiamoci, sono ateo e materialista, ma entrare in questa chiesa mi ha davvero emozionato, e non succedeva da tanto. A trovarla suggestiva non sono solo io: qui sono state girate scene di Elizabeth: the Golden Age, Shakespeare in Love e Quattro matrimoni e un funerale. E c’è anche qualche simpatico burlone che l’ha definita “la chiesa più infestata (di spiriti) del mondo”. Cliccate sul link, vedete le altre foto che ho pubblicato, ma, soprattutto, se andate a Londra non mancate di visitarla. Davvero spettacolare.
Tamigi. Sembrerà un’osservazione banale, ma questa è stata la visita londinese in cui ho sentito di più il fiume che attraversa la città. Ho passeggiato lungo il South Bank, ho percorso più ponti avanti e indietro, e il marrone, zozzo, affascinante fiume mi è parso fondamentale più che mai, nel panorama di Londra. Ehi, mica uno deve sempre scrivere di folgorazioni o di scoperte. Comunque, non fateci il bagno. Sai mai.
Underground. Sebbene abbia girato molto in autobus, in questo viaggio, non riesco a non amare le metropolitane. Mi piace guardare le stazioni, le mappe colorate, essere portato da una parte all’altra della città in qualche decina di minuti, ma soprattutto amo guardare la gente in metropolitana. Sì, perché, soprattutto i nativi, in metropolitana pensano. E ti sembra, talvolta, di poter indovinare su cosa stiano meditando, dietro gli occhi socchiusi dalla stanchezza della prima mattina o della sera, mentre vanno a lavoro o tornano a casa. E, come al solito, mi incanto davanti alle facce.
Vegetariani. Londra è una città cosmopolita, no? Anche nel cibo, voglio dire. Questo assunto di base ha permesso all’amica V., vegetariana e amica degli animali, di trovare più o meno sempre del cibo per lei. Tranne che nel ristorante brasiliano, la cui poitica era: prezzo fisso e carnazza servita direttamente dallo spiedo alla tavola, di varia provenienza, dall’agnello al maiale, dal vitello al prosciutto. “Avete un menù vegetariano?”, abbiamo chiesto. “No”, ci è stato risposto. “Perché?” E quando abbiamo rivelato l'”handicap” di V., ecco che una bella V verde è stata posta di fronte al suo posto. Vagamente inquietante.
Westminster Abbey. Avrei voluto visitarla, ma… 15 sterline d’ingresso? Per fortuna a Londra, come a New York, i maggiori musei sono a entrata libera. Ho rinunciato alla Chiesa, insomma, ancora una volta.
X. Come è proverbialmente noto, l’incognita in Inghilterra è il tempo atmosferico, che può cambiare anche tre o quattro volte al giorno. La soluzione è il vestiario “a cipolla”, si sa. Comunque ci ha detto bene: pioggia solo un paio di volte, di cui una nel pub di cui ho parlato ieri: l’acquazzone + stata ovviamente l’occasione per intavolare una bella discussione del tempo, argomento di cui i britannici vanno ghiotti. Proverbiale anche questa osservazione, ma talvolta gli stereotipi sono più veri della realtà.
Polka DotsYayoi Kusama. “La mia arte è un’espressione della mia vita, in particolare della malattia mentale.” Così si descrive l’ottantenne artista giapponese, uno dei nomi della mostra che ho visto, “Walking in my mind”. La malattia mentale di Yayoi Kusama si è manifestata molto presto, quando lei aveva dieci anni: a quell’età ha iniziato a vedere dei pois, dappertutto, e lei si è iniziata a sentire un puntino in mezzo a milioni di altri. La sua installazione alla Hayward Gallery (con estensione sugli alberi del lungofiume) è particolarmente emozionante: una stanza di specchi dentro alla quale sono sistemate delle sculture gonfiabili tondeggianti, rosse a pois bianchi. Da rimanerci secchi.
Zzz. Avrei avuto bisogno di vacanze riposanti, ma so che quando vado in una grande città mi prende la frenesia da metropoli. E quindi ho dormito poco. Recupero adesso, con la consapevolezza che dormire poco, macinare chilometri e riempirsi occhi, orecchie e bocca è stata l’unica cosa da fare in una delle città che più amo al mondo.

fine

P.S. Oggi il blogghetto compie sei anni. Lo mandiamo a scuola.

My London from A to Z – 2

Influenza suina. Sono passati due giorni dal mio ritorno e ancora non ho alcun sintomo, ma aspettiamo ancora un po’, non si sa mai. Comunque, la metropolitana di Londra è piena di cartelli che raffigurano bambini, donne e uomini che starnutiscono spruzzando nuvole di bacilli, creati spero con Photoshop. Il motto è “Catch it, bin it, kill it”: insomma, ti dicono di spruzzare muco e saliva in un fazzoletto, poi di buttarlo e di lavarti le mani appena puoi. Ironia della sorte: qualche giorno dopo il mio arrivo a Londra, ho letto su un free press che uno dei testimonial della campagna (l’uomo) si è preso l’influenza suina. Sfortuna maiala.
Jacko. Londra è ancora sotto shock per la morte di Michael Jackson: la cittadinanza lo dimostra comprando tutto quello che lo riguarda, i commercianti espongono in bella vista t shirt, dischi e dvd del cantante, gli impresari si fregano le mani perché Thriller – The Musical era in produzione prima della scomparsa di Jackson e la O2 Arena, dopo l’ovvio annullamento dei concerti, sta rimpolpando il programma. Insomma, chi ci ha rimesso è il morto, guarda un po’.
Kew GardensKew Gardens. Prima di partire V. mi ha detto: “Facciamo quello che vuoi, ma andiamo a vedere almeno un giardino botanico”. E io l’ho portata ai Kew Gardens, che si vantano di essere i giardini botanici più grandi del mondo. Una meraviglia: serre enormi, piante mai viste o solo sentite nominare, spazi vastissimi. In quasi una giornata abbiamo girato metà dei giardini. C’è la palma più alta del mondo, che detta così fa ridere, ma è davvero impressionante. E poi una passeggiata a venti metri d’altezza, tra le chiome degli alberi, piante che vengono da tutto il mondo, fiori meravigliosi. Uno spettacolo, andateci.
London EyeLondon Eye. È stata una delle nuove costruzioni più criticata di Londra, ma l’immensa ruota panoramica appoggiata alla riva sud del Tamigi è meravigliosa. Dal primo giorno a Londra avrei voluto metterci piede, ma le file, il costo e il fatto che il fattore pacco è alto in caso di tempo non eccellente (e siamo a Londra, quindi non è così improbabile che una giornata di sole si trasformi repentinamente in una fiera dell’uggiosità) hanno fatto sì che potessi vederla solo da sotto. La prossima volta ci vado. Forse.
Monty Python. Sarà che mi sono portato dietro un libro su di loro, ma insomma, insieme ai Beatles, il fenomeno pop che ho avuto in testa durante tutto il viaggio sono stati loro, i Monty Python. Sarà che sono la quintessenza (rovesciata, sbeffeggiata, spernacchiata) del British Way of Life, sarà che girando per Londra ti vengono in mente le location dei loro sketch, sarà anche che sono capitato, grazie all’aiuto inestimabile di Valido, in Neal’s Yard, dove c’è una targa che ricorda che lì i Monty Python hanno creato e lavorato… Beh, insomma, ho detto abbastanza. E ora, qualcosa di completamente diverso.
Workers in LondonNotting Hill. Passeggiando per l’esclusivissimo quartiere, pieno di belle case, begli esseri umani, bei giardini, ho pensato che lì la spazzatura non la riciclano: ci fanno i ripieni per i panini di McDonald’s. A Notting Hill si respira ricchezza, le case sono immacolate, le strade pulite, c’è un buon profumo nell’aria. Sicuramente si annoiano tantissimo, però.
Operai. Ogni tanto, quando vado in giro per il mondo, mi prendono delle fisse fotografiche. Quella del viaggio di Londra è stata immortalare operai. Ce ne sono un sacco, per le strade (in cantiere permanente) della città. Il bello è che, magari per una questione di orari, ho visto sempre gruppi di operai in pausa. Fumavano, mangiavano o non facevano niente. Ma non lavoravano. Avrei voluto fotografarne molti di più, ma, sapete, è gente grossa e incazzata, a vedersi, e io ero in vacanza.
Pub. Cosa c’è di più londinese del pub? Vero, ma quanto è difficile vederne uno vero, di pub. Per nostra fortuna, quando io e V. siamo arrivati in città, l’amica S. che ci ha ospitato era ancora al lavoro. E quindi siamo entrati in un pub vicino casa sua, un pub di quartiere, il Crown&Rose. Beh, immaginatevi la scena: le cinque passate, gli avventori abituali staccano dal lavoro e vanno a farsi una pinta: sono operai, gente normale, ben lontana dai clienti dei pub della City, per dire. Entriamo noi, chiaramente non inglesi, con degli zaini enormi. Inquadrati in un istante. Mentre aspettiamo S., V. e io ci inventiamo storie sull’uomo che è entrato con una spatola, su chi è il padre del bambino pericolosamente attratto dal videopoker, e, sebbene non a disagio, ci sembra di stare in casa d’altri. Ogni tanto qualcuno ci rivolge la parola e parla, ovviamente, del tempo. Mi sembra di essere per la prima volta in Inghilterra.
Q. Nei negozi di dvd, ormai, buona parte della scaffalatura è occupata da cofanetti di serie televisive, inglesi e americane. Incuriosito, allora, chiedo in più posti se hanno Q, una serie di Spike Milligan, riconosciuta come precursore del più famoso Monty Python’s Flying Circus (che ovviamente già possiedo). Non ne sa niente nessuno. Allora concludo questa seconda parte con un video proprio di Q.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=KVVcSpYtieI]

continua, ahivoi

My London from A to Z – 1

London Eye with airplaneAeroporto. L’ultima volta che sono stato a Londra stavo per perdere l’aereo, grazie a quel casino a forma di aeroporto che è Stansted. Per questo viaggio sono atterrato e ripartito da Gatwick, ma anche in questo caso sono stato sorteggiato per il controllo delle scarpe. Non solo: una solerte impiegata britannica mi ha svuotato la borsa che avevo con me, non guardando, peraltro, in una tasca interna. La prossima volta so dove nascondere… scherzo, eh.
Beatles. Prima o poi dovrò andare a Liverpool, ma nel frattempo mi sono accontentato di essere ad Abbey Road esattamente quarant’anni dopo lo scatto della famosa foto finita sulla copertina del disco omonimo. Anzi, quarant’anni e un po’ dopo, visto che mi sono perso l’arrivo dei sosia dei Beatles: li ho visti poi su diversi siti internet. Somiglio di più io ai Beatles: saranno dei raccomandati. Poi però sono finito al Beatles Store, eh sì. E lì ho comprato un po’ di cosine, con le mie due amiche che aspettavano fuori negando di conoscermi.
Cibo. Quando andavo in vacanza studio in Inghilterra non ho mai sofferto, a differenza di miei coetanei, del cibo inglese. Il punto è che a Londra si può mangiare davvero di tutto: il problema sono i soldi. E quindi ecco che nei quartieri più poveri ci sono un sacco di ciccioni che si nutrono di schifezze e nelle zone più ricche tutti sono magri e belli, pur facendo la tara con le possibilità offerte dalla chirurgia estetica. Ma comunque ho mangiato bene, in posti hongkonghesi, brasiliani, italiani, francesi e, soprattutto, da Moro: un mix eccellente di cucina portoghese, spagnola e nordafricana. Peccato per i vini: lì non ci siamo proprio.
Piccadilly (line)Distanze. Non so perché, a differenza di altre metropoli che ho visitato, le distanze a Londra mi sono sembrate maggiori. Il record, comunque, è stato fatto sabato notte, quando abbiamo deciso di prendere un autobus per tornare a casa. Da Piccadilly Circus a Oxford Circus, una distanza che a piedi si fa in dieci minuti, abbiamo impiegato 35 minuti abbondanti. Ancora adesso ho in mente la disposizione degli articoli nelle vetrine di Regent Street. Un incubo.
Elephant&Castle. L’amica S. che ci ospitava ha trovato casa in un quartiere a sud del Tamigi, chiamato Elephant&Castle. La zona dov’è nato Chaplin, per dire. Fama non buona, ma tutto sommato molto vivibile. E, a proposito di Chaplin, è curioso passeggiare e perdersi per le vie del quartiere e riconoscere, sotto gli strati di gentrification, conversioni e interventi del council, proprio le casette piccole e povere che fanno da sfondo a Il monello, che Chaplin ricostruì in studio negli Stati Uniti. Un’emozione non da poco.
Fragole. Uno dei tormentoni della vacanza è stato quello delle fragole del Somerset. Un pomeriggio io e l’amica V., aspettando S., abbiamo guardato un po’ di televisione, incappando in un documentario lunghissimo sulla produzione di frutta del Somerset, sulla BBC2. Non finiva mai, incredibile. Ma ancora una volta mi sono reso conto che nel Regno Unito, seppur sempre di meno, la programmazione televisiva non segue solo criteri di audience. Ehm, certo, magari uno straniero, facendo zapping tra i nostri canali, capita su “Linea Verde”…
Gusto. Fu un pensiero che formulai la prima volta che misi piede in Inghilterra, ormai più di 15 anni fa: il popolo britannico non ha gusto. Nel vestire e nel mangiare soprattutto, ma il discorso può essere esteso all’arredamento e a certi modi di parlare, per esempio. Pare che gli inglesi abbiano riversato tutto il gusto nel giardinaggio. Alcuni pub sembrano negozi di fiori, certi modesti giardini hanno una bellezza incantevole, per non parlare dei parchi. Perché?
Harrods. Una tappa obbligata per turisti, la visita a questi grandi magazzini: ma non ci avevo mai messo piede, fino a ieri. Sono rimasto stupefatto, non tanto dalla grandezza del posto, quanto da alcune cose, come l’orrenda statua di Diana e Dodi con gabbiano posta all’ingresso. Ma tutto è molto alla luce del giorno, in realtà: la sezione cibi è fenomenale: in un tripudio di colori e odori potete spendere 925£ per 125 grammi di Beluga, oppure comprare delle ciliegie americane a 50£ al chilo. Passando ai piani superiori, nella sezione musica, ci sono pianoforti da 100.000£ e impianti stereo da 150.000£ (ma con parti in oro a 24 carati). Ma la cosa più sorprendente è stato un biliardo, tutto intarsiato, creato apposta – immagino – per il giubileo della regina. Prezzo? Un milione di sterline. Scritto così, proprio: 1.000.000£, sul cartellino. E pensare che avrei sempre voluto avere un biliardo. Non ho avuto il coraggio di chiedere uno sconto.

continua, ahivoi
Torna in cima