I Am The Walrus

Terziario avanzato

Ormai è diventata un’ossessione
che mi perseguita a colazione,
alzo gli occhi dalla tazza fumante,
e rimango a guardar un poco sognante
i mirabili versi composti con cura
da un vero genio della scrittura.
Lo immagino sognare di argute prose,
di saggi ficcanti, di parole estrose,
di liriche colme di aspri concetti,
o dolci e lisce come confetti;
ma trovatosi privo di denari,
il nostro ha scritto di alimentari,
mantenendo passione e ardore,
ha composto versi pieni d’amore.
L’oggetto descritto non è un bambino,
né una donna, o un paesaggio marino.
Il nostro poeta ogni indugio ha rotto,
e ha composto un’ode al biscotto.
Prende in mano la confezione,
rilegge i versi con attenzione.
Continua a dire che non è un cretino,
se ha donato parole a un frollino;
e la sua donna piena d’affetto,
gli versa il caffè e nasconde il pacchetto.

Di |2004-10-22T18:25:00+02:0022 Ottobre 2004|Categorie: I Am The Walrus|Tag: , , |8 Commenti

L'intruso: ancora un post sulla sala da biliardo?

Ci ero tornato, per puro caso, il primo giorno in cui aveva aperto, il primo settembre, con C., che mi ha battuto. Ma non era per quello che non ci avevo più messo piede, ma solo perché la mia vita, ultimamente, è un frenetica al punto tale da non permettersi due colpi a stecca. Terribile.
Il primo settembre lui non c’era. Oggi sì.
Pensate a qualcosa che non ci sta in un contesto che amate. L’amante della vostra donna nella vostra camera da letto. Uno scarafaggio che zampetta su una pizza quattro stagioni (priva di olive, metti che uno si possa confondere). Una cacca su un cuscino di velluto in una vetrina di Cartier (questa non è mia, ma non ricordo la fonte). Cose così, insomma.
Nella mia amata sala da biliardo stasera c’era una macchina per il videopoker. Che, voglio dire, non è un intruso in sé. Ma del resto, nel mondo, non sono intrusi neanche gli amanti., gli scarafaggi e le cacche. Esistono. Il punto è dove stanno.
La sala da biliardo ha un’aura mitica. Tutte le persone che ci hanno messo piede, anche se appartenenti all’altro sesso, e quindi tendenzialmente non interessate allo splendido gioco, ne sono rimaste affascinate, come del resto gli avventori della sala rimangono affascinati dalle fanciulle che ci capitano. E sono tendenzialmente interessati ad esse. La sala da biliardo è popolata da birre, sigarette, panini al prosciutto, carte sbattute con forza, panini, scrocchi delle bocce, rumore di stecche, luci al neon.
Adesso nella sala da biliardo c’è una macchina per il videopoker. Due vecchini le stavano seduti accanto, giocando noncuranti a ramino. Lei lampeggiava e sbriluccicava, cercando di attirare la loro attenzione.
Per ora ha vinto il ramino. Speriamo bene.

Questi ultimi dieci giorni

Questi ultimi dieci giorni sono stati una sola, lunga, intensa e dolorosa giornata. Da quando sono stato svegliato la mattina di sabato 21 agosto con la notizia della scomparsa di Enzo, ad oggi pomeriggio, quando ho consegnato il pezzo per il numero speciale di Diario che uscirà venerdì. Ogni tanto, in questi dieci giorni, mi sono chiesto che cosa avrei fatto di questo blog, che è diventato qualcos’altro, rispetto al solito. Mi sono chiesto se avrei scritto un’altra puntata di Referrers. Un’occhiata a Shinystat mi è bastata per decidere che non era il caso. Ho pensato di dedicare questo spazio a quello che venivo a sapere su Enzo, sulla sua scomparsa e sulla sua fine: temi che mi hanno completamente occupato e invaso, in questi ultimi dieci giorni. Ma ogni volta che sono affiorati questi pensieri, così seri e definitivi, mi è venuta in mente la risata di Enzo, quella ho registrato tante volte in una delle telefonate che gli ho fatto mentre era in Iraq. Una risata sincera, a volte beffarda e scomposta, che faceva andare “in clip” la registrazione. Una risata che ho riconosciuto come familiare da subito.
Familiare. Si può sentire come familiare una persona che non hai mai visto? Sì. Mi ricordo di quando Enzo era in Colombia. Non vedevo l’ora che arrivasse una sua mail, sentivo la stessa ansia benevola di quando si aspetta il seguito di un romanzo o di un film. Perché lui le cose sapeva raccontarle, con onestà e semplicità, e senza retorica. Sapeva raccontare la vita che, si sa, è fatta di cose belle e cose brutte, paure, sesso, ansie e risate, senza soluzione di continuità. La sua risata, in quelle telefonate, irrompeva dopo una descrizione drammatica, ma non per cancellarne il peso, bensì per riportare tutto ad una dimensione umana e vitale.
L’aggettivo “umano” e le sue derivazioni e origini sono le parole che ho usato di più per descrivere Enzo, da quando facevo leggere le sue mail ai miei amici, fino a quando ho proposto il progetto di “Cartoline da Baghdad” alla radio.
Ogni volta che sono arrivati pensieri troppo seri e definitivi, sono stati accarezzati e resi mansueti dalla risata di Enzo, e mi sono reso conto che quello che mi ha fatto andare avanti in questi giorni, che mi ha fatto riascoltare ancora e ancora le sue telefonate, attentamente e senza cedere troppo alla tristezza, alla ricerca di qualcosa che mi facesse capire, quello che mi ha permesso di rispondere al telefono ripetendo sempre le stesse cose, che mi ha dato le forze per lavorare anche tutto il giorno, è stato quello che Enzo ha lasciato dentro di me.
“Mi è successo Enzo Baldoni”, scrive Daniela, conosciuta proprio grazie a Bloghdad, quando ancora sentivo Enzo tutti i giorni. E’ successo anche a me, Enzo Baldoni, e me lo tengo dentro. Per la vita di tutti i giorni, per i miei lavori, le mie passioni, per non smettere di cercare di capire veramente quello che gli è successo, per continuare a scrivere anche le mie cazzate qua.
Apparentemente, quindi, non cambia niente. Ma quando mi incontrate, guardatemi bene. Noterete una cosa: che mi è cresciuta la panza. Cose che capitano, quando ti succede di incrociare, nella vita, Enzo Baldoni.

A year in the life

Un anno fa pensavo di trasferirmi a Milano. C’era la prospettiva di un lavoro là. Milano mi appariva come una città ostile e inospitale, a meno che uno non abbia molti soldi. Attendendo notizie sulla mia nuova vita, progettavo piani di rapine a gioiellerie del centro e bevevo Bacardi Breezer. Nessun maledettismo. Ho detto Bacardi Breezer, non whisky liscio, insomma. Ogni volta che racconto del mio agosto 2003 passato in parte da solo a bere Bacardi Breezer, la gente mi guarda come se avessi confessato loro la mia zoofilia. Quella non l’ho mai confessata a nessuno. A parte ad un paio di veterinari. Pensavo che, una volta a Milano, facendo un certo tipo di lavoro, la cosa difficile sarebbe stata mantenere una certa abitudine alla scrittura. Come fare? Un blog, semplice. Avrei scritto quotidianamente di un giorno della vita di un non milanese a Milano. Che idea geniale, eh? In quel momento hanno suonato alla porta. Era Sting, che mi ha cantato An Englishman in New York. “Pirla”, mi ha detto poi, in perfetto italiano. Dopo un iniziale momento di smarrimento, gli ho rinfacciato che era stato lui a sciogliere i Police, e che dopo si era messo a fare dischi di merda. Se n’è andato senza salutare. Sono cose che capitano.
Invece sono rimasto a Bologna, ho lavorato saltuariamente a Milano, che mi è sembrata meno inospitale ed ostile di quanto pensassi, anche se ogni volta che la lasciavo per tornare a Bologna, mi trovavo attaccato sulla schiena un biglietto che diceva “Pirla”. Ho sempre sospettato che fosse Sting, non Milano, il colpevole di questo scherzo.

Sting che aspetta con ansia l'arrivo di un carico di Bacardi Breezer

Il 15 agosto di un anno fa faceva caldo. Caldo a Ferragosto. Ha dell’incredibile. E ho aperto lo stesso un blog, nonostante il mio veterinario me lo sconsigliasse. Perché mi piaceva l’idea che le mie parole si facessero dei giretti, di tanto in tanto.
In quest’anno le mie parole hanno girato un sacco, si sono trovate bene, talvolta sono state molestate, ma in generale sono state ricoperte d’affetto, e io di conseguenza. Per questo: grazie a tutti voi, davvero.
In quest’anno sono cambiato. Ho buttato via i piani di rapina, non bevo più Bacardi Breezer, e ieri mi è arrivato un messaggino di Sting. Adesso lo beve lui, è in difficoltà e vuole che io gli dia una mano ad uscirne.
Quindi me ne vado in giro con lui, tenterò di fargli aprire un blog. Ci si risente tra una settimana scarsa.

B – B – B: Baldoni – Baghdad – Bologna

Enzo G. Baldoni, per chi non lo sapesse è un “turista di guerra”, come ama definirsi. Ma questo non c’è scritto (immagino) sulla sua carta di identità. Diciamo che fa il copywriter, ma ha scritto per Linus, Repubblica, Diario ed è il traduttore italiano di Doonesbury. Ha grande intraprendenza, un occhio particolare sulle persone che incontra nei suoi viaggi, e un culo notevole (parole sue).
Da qualche giorno è a Baghdad, proprio lì, e, come al solito, tiene un blog. Cosa c’entra questo con me? Tenterò di intervistarlo telefonicamente ogni giorno, per la radio, per avere delle Cartoline da Baghdad. Leggetelo, sentitelo. Ne vale la pena, perché oltre ad essere intraprendente e dotato di culo, Enzo G. è bravo.

Give piss a chance

Ieri sono andato a mangiare in un bellissimo posto a Bertinoro, in provincia di Forlì. Dopo cena vado in bagno e noto l’adesivo del prodotto igienizzante che viene usato per disinfettare la tazza, che dice:
“Questo bagno è igienizzato con Prodotto. Mantieni questo bagno pulito, è importante, dipende anche da te”
Sotto una scritta a penna, in un corsivo da bimbo:
“Anche la pace nel mondo. Ma non dipende da me.”

Di |2004-08-09T15:44:00+02:009 Agosto 2004|Categorie: I Am The Walrus|Tag: , , |4 Commenti

Mestieri dimenticati: il collezionista di tessere

Ho iniziato con le monete. Avevo anche comprato il catalogo World Coins, e andavo disperatamente alla ricerca delle fantomatiche cinquanta lire del 1958 (forse), che valevano, secondo le quotazioni del catalogo, un botto di soldi. Proprio così c’era scritto: a fuckin’ lot of money. Mi immaginavo di entrare dal numismatico della cittadina da cui provengo, vestito come Bogart ne Il grande sonno, o come John Holmes in The Jade Pussycat. “Ho qualcosa che può interessarla”, avrei detto, sfilando la moneta dalla mia tasca, e mostrando le cinquanta lire allo sbigottito numismatico. Mai trovate, ovviamente. Anche se mi ha fatto piacere, un giorno, vedere che in un negozio vicino a casa mia, c’era un cartello in vetrina che diceva “Cercasi cinquantalire del 1958 (forse)”. Non avevo pezzi pregiati, a parte qualcosina, che ovviamente rivenderò quando sarò povero, per comprarmi al massimo un panino al prosciutto.
Poi ho deciso di collezionare tessere. Ma mica schede telefoniche, dico tessere associative. Il modo più facile per collezionare tessere associative è, lo dice la parola stessa, associarsi. Quindi mi sono iscritto al Rock Club Fuck You, nella bassa bolognese (credo), a Nocturno, all’ASL di Bologna, ad una banca, che mi ha dato non una ma ben due tessere. Mi sono anche iscritto diverse volte all’ARCI, e anche a Rifondazione Comunista, in gioventù. A qualche club inglese, forse. Al ministero delle finanze. Alla Sala Borsa, alla Feltrinelli, a Trenitalia. Alcune di queste tessere sono andate perdute quando mi è stato rubato il portafoglio, qualche mese fa. Ho anche messo un annuncio.
“Offresi lauta ricompensa a chi restituisce un portafoglio di pelle marrone, contenente alcune tessere. I soldi potete tenerveli. P.S. Cerco anche le cinquanta lire del 1958.” Mai nessuno si è fatto vivo.

Da qualche giorno si è aggiunto un pezzo pregiatissimo alla mia collezione. Qualcuno ha tentato di dissuadermi, ma ho fatto di testa mia. Ci sono voluti due anni di tempo e di trattative, e un cospicuo esborso economico. Quattrocento euro circa, mica roba da ridere. Ma per un collezionista di tessere il problema del denaro è secondario.

That's All, Folks!

I miei non hanno mai voluto che io tenessi animali. O meglio, non hanno mai voluto che io tenessi cani o gatti in casa, visto che vivevamo (e madre e padre tuttora vivono) in un piccolo appartamento. Però, in qualche modo, ho avuto compagnia animale.
“Posso avere un animale piccolo, per favore, per piacere?”
“Niente topi. E niente colture batteriche”
Scartati gli organismi unicellulari, comodi da portare in giro, ma non molto comunicativi (si lamentavano: “Ohè, ho una cellula sola, eh, come cazzo vuoi che ti riporti il bastoncino?”), ripiegai su altro. Nell’ordine: una cavalletta zoppa, che chiamai ironicamente “Zomp”. Lei non capì mai lo spirito onomastico e se ne andò per sempre in un caldo mattino d’estate. Senza neanche salutare. Un vermino bianco, senza nome (o forse lo chiamavo “Verme”). Si nutriva di terra, defecava terra. Grandi esseri, i vermi. Domineranno il mondo, un giorno. Non lui. I vermi sono grandi esseri se i dieci centimetri quadrati di terriccio dove vivono vengono bagnati. Se no, si seccano. Nel vero senso della parola. Insomma, si seppellì vivo da solo.

Una delle coverfish di una rivista di Golia

Ma ho avuto anche due pesci. Prima Golia. Cicciotto, con la coda lunga lunga e molto vanitoso. Ogni volta che si muoveva, pareva dicesse “Veh, che coda. Che bellezza che sono”. Una notte lo sorpresi che si masturbava. Aveva la vaschetta davanti al televisore, ma non riuscì a cambiare canale in tempo. C’era un documentario sui pesci pagliaccio.
“Mi sono addormentato davanti alla televisione” disse lui sbiancando (un pesce rosso che arrossisce? Ma andiamo).
“Seh”, dissi io.
Capii che aveva bisogno di qualcuno, di compagnia. I pesci pagliaccio costavano troppo, gli comprai un altro pesce rosso, Abramo (in onore del pesce di Arnold). Non un gran che di pesce. Magrino, colore smunto, senza particolari forme. Un po’ il corrispondente ittico domestico della signora Pina Fantozzi. Ma insomma.
Un giorno passai davanti alla vasca.
“Mamma, i pesci rossi nuotano a dorso?”
Così morì Golia.
Abramo se ne stava in un angolo fischiettando. L’ho sgamato perché uscivano le bolle.
“Non c’entro niente, io, mi dispiace, se ne vanno sempre i migliori, come farò, un momento fa era lì immobile, adesso è lassù immobile, che disgrazia.” Dopo pochissimo Abramo cambiò l’arredamento della vaschetta. Dopo un altro po’ morì anche lui. Non chiesi niente a mia mamma, avevo capito che i pesci preferiscono lo stile libero.

Tutta ‘sta pippa inutile per che cosa? Per questo. Me l’ha segnalato P. “Il paradiso di Tom e Jerry”. Ma vi rendete conto? Una specie di rinuncia totale: il gatto e il topo che sempre si corrono dietro che ad un certo punto vengono fulminati da un infarto. Tom che cade dal tetto e gli si spacca la testa. Jerry schiacciato da una trappola. Un definitivo “That’s all Folks” (lo so, erano i Looney Tunes, non Tom e Jerry, non rompete le palle, ché il discorso è serio). Dicevo. “Il paradiso di Tom e Jerry”, con i cani sagomati sulle nuvolette, con il cimitero virtuale, con lo sconto agli iscritti al sindacato.

Caro Golia, se mi senti, attento a quello che ti dico. Sei stato veramente il mio unico animale domestico. Abramo ti ha attaccato qualcosa, lo so. Non gliene faccio una colpa. Non sia mai. Non so neanche che fine hai fatto, forse mia madre ti ha solo buttato nel cesso, non lo so. Non hai avuto nulla: niente cerimonia, niente funerale, niente banda. Niente lapide in marmo di Carrara, niente di niente. Perdonami, se puoi. Avresti potuto essere il primo pesce rosso sepolto nel Paradiso di Tom e Jerry.
Forse è stato meglio il caro vecchio cesso.

Lavoratoooriii!

Si capisce che si è entrati nel magico mondo del lavoro quando ti viene rivolta la domanda: “Ma cosa pensi di fare ad agosto? Dobbiamo fare il piano ferie.”
Si capisce che si è ancora fondamentalmente nella merda quando si risponde: “Ad agosto non posso prendere ferie, mi servono durante l’anno. Per andare a fare altri lavori.”

P.S. In realtà volevo fare un post sul gioco dei pinguini, ma prima avrei voluto battere un record e non ce l’ho fatta.
No, in realtà avrei voluto fare un post su Citizen Berlusconi. Ma proprio non ce l’ho fatta. Guardatelo, però.

Torna in cima