I Me Mine

Sangue

Venerdì mattina sono andato a fare le analisi del sangue, per la prima volta da quando sono a Bologna. Mi sono messo seduto in un corridoio, con altra gente, come me a digiuno. Una voce da un altoparlante chiamava le persone per l’accettazione, per nome e cognome. Quando è arrivato il mio turno sono entrato e mi sono messo di fronte ad un tipo seduto dietro ad una scrivania, che ha preso le mie carte e ha iniziato ad inserire i miei dati nel computer. Poco dopo è entrato nella stanza, senza bussare, un uomo che credo fosse pachistano
– Io otto e cinquanta, ma macchina rotta. Posso lo stesso?
L’uomo dietro la scrivania guarda l’ora.
– Sono le nove e cinquanta.
– Rotta macchina – ripete l’altro.
– La chiamiamo dopo – dice l’uomo, e gli fa segno di uscire. Poi si rivolge a me. – Ne hanno sempre una. Sono sempre in ritardo.
Tento di non reagire.
– Ne hanno sempre una – ripete l’uomo, mentre estrae dei fogli da una stampante e me li porge. – Non sono mai puntuali.
– Gli ariani, invece… – dico io.
L’uomo mi guarda, per la prima volta da quando sono entrato.
– Non è mica per. È che non hanno il senso del tempo.
Mi viene in mente l’immagine del selvaggio con la sveglia al collo. Non dico niente.
– Non è razzismo – continua l’uomo. – Sono loro che…
– Quando mi mandate i risultati delle analisi? – lo interrompo.
– Tra qualche giorno – mi risponde l’uomo. Prende una penna e cancella il mio nome da un elenco.

Di |2004-11-17T00:38:00+01:0017 Novembre 2004|Categorie: Doctor Robert, I Me Mine|Tag: , , , , , |11 Commenti

Opposto al senso di marcia

La cosa che noto sull’autobus è una ragazza, minuta e bionda, seduta dall’altra parte della vettura. Anche lei dà le spalle all’autista. Ha una gonna corta, ma non pare felice di indossarla. La imbarazza, e si stringe in un capo di lana più simile ad uno scialle da vecchia che ad un maglione, come vorrebbe essere. Di profilo è carina, ma non è rilassata. Nell’aria c’è un vago olezzo di alcol, ma non mi va di indagare da chi provenga, sono stanco e voglio tornarmene a casa. Nei pressi di piazza Maggiore l’interno del veicolo inizia ad illuminarsi di tenui luci blu, che aumentano mano a mano che si procede. Vedo le persone dal fondo dell’autobus che si alzano, e vengono avanti, verso di me, come attratte dal lampeggiante. L’autobus è fermo, ormai, e l’autista parla con qualcuno per strada. Non riesco a sentire quasi niente di quello che si dicono, intuisco solo parole come “auto”, “fermo”, “piano”. Lentamente tutti gli occupanti dell’autobus si avvicinano verso il lato opposto a quello su cui sono seduto: la luce blu è forte e fastidiosa. Mi giro ma il finestrino è coperto dalle persone che guardano. Riesco solo a vedere la luce blu che gira, tingendo l’aria ad intervalli regolari. Qualcuno mormora qualcosa con tono interrogativo. Anche la ragazza bionda ha lo sguardo incollato al vetro: si alza, per vedere meglio. Uno degli occupanti ne approfitta e le guarda a lungo il sedere.
L’autobus passa, ritorna ad essere illuminato sempre più fiocamente di blu. Il motore ricomincia a girare e tutti tornano al loro posto.
La ragazza bionda mi guarda, per la prima volta. Di profilo è meglio, penso. Pare che mi stia chiedendo perché sono rimasto fermo al mio posto. Forse crede che io sia facilmente impressionabile. Mentre mi guarda, non riesce a togliere dal suo volto l’aria di disgusto per quello che ha visto sulla strada. Si volta, offrendomi di nuovo il suo profilo. Solo allora mi alzo, per andare verso l’uscita.

Di |2004-11-03T13:00:00+01:003 Novembre 2004|Categorie: I Me Mine|Tag: , , , |7 Commenti

C'ha detto bbene

Giovedì scorso, in stazione, ho acceso una sigaretta mentre aspettavo il treno, che continuava ad accumulare ritardo. Ho tenuto il mozzicone tra le dita e l’ho lanciato con perizia con un colpo del dito medio. La cicca ha descritto una traiettoria piuttosto tesa ed è andata a finire esattamente sul binario, in bilico, senza muoversi, ad un paio di metri da dov’ero. Sono rimasto allibito a guardarla, pensando a cosa quell’evento avrebbe potuto significare. Insomma, che uno lanci con una certa forza un mozzicone di sigaretta sui binari, e che questo rimanga in bilico sul binario stesso (la cui sezione non è piatta) non è cosa comune. Pensando alla probabilità che quest’evento accadesse, mi sono detto che avrei dovuto subito giocare al Superenalotto. In quel momento è arrivato il treno e ha portato via il mozzicone dalla sua situazione di magico equilibrio.
In viaggio verso Roma ho pensato a quell’episodio de Ai confini della realtà che si intitola “A Penny for your Thoughts”, praticamente la storia di uno che lancia una monetina al ragazzo dei giornali, per strada, e questa rimane in piedi, in verticale. Da quel momento il protagonista del telefilm ha il potere di sentire tutti i pensieri degli altri (“I pensieri degli altri” è proprio il titolo italiano). Le persone intorno a me leggevano: Il Giornale, Intimità della famiglia (che esiste ancora e lotta insieme a noi), Libero e Gente. Io, per fortuna, non avevo alcun potere telepatico.
Ho anche pensato che la cosa del mozzicone sul binario poteva voler dire qualcosa sulla Notte Bianca, il cui ricordo della passata edizione ancora è ben impresso. Ho quindi immaginato, per la notte di sabato, possibili inondazioni, le cavallette, una tempesta radioattiva.

Invece no.
Quando io e il mio fratello di parole siamo tornati a casa stamattina alle sette, c’era l’elettricità, e durante la notte non era caduta neanche una goccia d’acqua.
Sarà solo per questo che mi sono divertito di meno?

P.S. (che sta per “pazzesco squallore”) Ho finalmente comprato una macchina fotografica digitale. E siccome non ho un cacchio da fare, apro un fotoblog, che si chiamerà “A Pic in the Life”. Come frase sotto ci sarà, al posto della citazione lennoniana, “Well I just had to laugh / I saw the photograph”. A fianco del titolo “Il fotoblog di A Day in the Life”. Tutto questo lavoro testuale e di contenuti è stato fatto da un team della Bocconi che ho profumatamente pagato. Ma non mi è stato dato alcun template, quindi proponetemene uno voi, che siete bravi con l’html, ispirandovi a questo. Non oso chiederlo direttamente alla mia webmaster, che è stata sì brava a creare questo candido e arioso ambiente in cui ogni tanto scorrazzate. Vi pagherei, per farlo, se non avessi dato tutto ai signori della nota università meneghina. Ma in cambio avrete la mia stima, la mia gratitudine, e altre cose inutili, come un link e un paio di Gmail. E vi offro una pizza, dai. Almeno quella si mangia.

Sogno o son mesto? Onirismi cristologici: il post che non volevo pubblicare

Ho sempre avuto un problema con Gesù. Non un problema personale, ci sarebbero dei problemi ontologici riguardo a questo (dal mio punto di vista), ma un problema di immagine. Niente a che fare con il fashion (se c’è qualcosa che non passa di moda…): parlo proprio di iconicità. L’immagine di Gesù Cristo mi ha sempre fatto paura. Ma dico proprio paura. A differenza di altri traumi, però, so perfettamente da dove viene fuori questa fobia, che si è attenuata solo di recente: dal cinema. O meglio, dal Cinema e dal quasi-cinema-televisione. Due film mi hanno segnato, a questo proposito. Il primo è Carrie, lo sguardo di Satana, capolavoro di Brian de Palma, uno dei film più angoscianti di sempre: la povera Carrie viene rinchiusa dalla madre in uno stanzino, per pregare ed espiare i suoi peccati, al cospetto di un enorme e sanguinolento crocifisso, che la guarda e, soprattutto, ci guarda. Il secondo è Gesù di Nazareth, di Zeffirelli, che mi ha fatto allontanare sin da piccino dalla Chiesa ufficiale, anche grazie ad altri accadimenti. Nel “film” di Zeffirelli, se non l’avete visto, Gesù ha le fattezze di Robert Powell: capello lungo, carnagione slavata e due occhioni blu spiritati fanno del Gesù di Zeffirelli un’icona, qualcosa che rappresenta Cristo come siamo abituati a vederlo, ma senza alcuna pretesa di veridicità somatica, tanto per dirne una. Robert Powell fa miracoli, sgrana gli occhioni, levita, muore e risorge in maniera molto più simile ad un santone che a Gesù. Per di più il libro di religione delle elementari riproduceva sanguinolenti fotogrammi della passione secondo Zeffirelli, spaventando a morte noi poveri piccini. In questo modo la figura di Gesù mi ha iniziato a terrorizzare più del baubau, non riuscivo ad andare nelle chiese, mi sentivo a disagio.
Ultimamente, soprattutto grazie alla visione di un altro film, che ritengo di gran lunga il migliore sull’argomento (e non solo), il mio rapporto con l’immagine di Gesù è migliorato. Tant’è che porto sempre le persone che non conoscono Bologna a vedere una delle opera d’arte più belle che abbia visto in vita mia: il “Compianto sul Cristo morto” di Niccolò dell’Arca. Ma l’altroieri qualcosa è cambiato, a causa di un sogno tremendo.

Davanti a me un cabinotto, piccolo, con una porta pesante e un vetro attraverso il quale posso vedere qualcosa di simile ad una sedia. Vicino a me, Gesù, tremante e terrorizzato, debole e molle come si vede nelle deposizioni o nelle pietà. E io gli facevo coraggio, come ad un amico. Perché stavo accompagnando Gesù, a mio malincuore, sulla sedia elettrica. Mi sono svegliato, come potete immaginarvi, sconvolto e stordito. E non mi sto chiedendo perché abbia sognato qualcosa che farebbe comodo a qualche tremendo illustratore moderno, in cerca di ispirazione per rappresentazioni sacre (a questo proposito, tanto salto di palo in frasca di continuo: la sezione “arte sacra contemporanea” dei Musei Vaticani è quanto di più orribile abbia mai visto in vita mia.)
Potrebbe essere il momento giusto per una svolta mistica? Il mio psichiatra non è decisamente dello stesso parere.

Vieni al cinema!

Pensavo, prima, che sono andato al cinema, da solo e nel pomeriggio, come faccio di solito per i film di cui parlo poi in radio o scrivo.
Pensavo, prima, seduto ad un tavolino fuori, a come sono andato a vedere The Terminal. A come abbia cercato d’impulso protezione in un cinema, nel buio della sala, a come mi sia rifugiato in una storia, raccontata (peraltro) benissimo. Ma questo, prima che il film iniziasse, non lo sapevo.
Pensavo, prima, seduto fuori in un locale dietro piazza Maggiore, che, durante la guerra, gli incassi cinematografici in Italia non sono diminuiti, anzi: la gente andava al cinema anche più di prima.
Pensavo a tutto questo, prima, seduto ad un tavolino di un locale dietro piazza Maggiore, mentre fissavo una valigia appoggiata ad un muro, che pareva nessuno notasse o riconoscesse come sua.

Di |2004-09-09T00:54:00+02:009 Settembre 2004|Categorie: I Me Mine|Tag: , , |10 Commenti

Oggi

Oggi stare in redazione è ancora più duro, ma ancora più necessario. C’è stato e ci sarà il tempo per lasciarsi andare completamente al dolore. Adesso come adesso mi vengono in mente solo i volti dei figli di Enzo, conosciuti anche loro dalle parole del padre, via e-mail, ragazzi che hanno pochi anni meno di me. E la frase che campeggia in alto sul blog di Pino Scaccia (che ringrazio ancora e ancora e ancora per tutto quello che ha fatto, e per come si è comportato con me in questi giorni).
“Se non diremo cose che a qualcuno spiaceranno, non diremo mai la verità”

Ancora una volta, non è come sembra. Ma tanto sono solo un giovane ed inesperto giornalista ventiseienne.

Ciao Enzo.

Di |2004-08-27T12:01:00+02:0027 Agosto 2004|Categorie: I Me Mine|Tag: , |14 Commenti

"Cose piccole e piccoli sentimenti"

Oggi ho avuto un crollo, ben mascherato dal mutismo, in redazione.
Appena avuta la notizia del rapimento sono schizzato via da casa, proprio mentre rispondevo a delle mail, scrivendo che dopo quattro giorni di delirio questo era il primo pomeriggio tranquillo (avrei dovuto dire “una tensione stabile”). Sono arrivato in radio, ho cercato Scaccia. Le solite domande. “Hai qualcosa da dirmi? Quali sono le reazioni là?”. Pino si è dimostrato, ancora una volta, una persona splendida. “Francesco, che ti devo dire? Troppo presto perché ti possa dire qualcosa. E poi, che reazioni? Ero io, qua, uno dei suoi amici.” Nonostante incombesse la diretta del TG2, ha trovato come sempre il modo di dirmi qualcosa e mi ha parlato un po’ del gruppo terroristico che ha rapito Enzo. Ho chiuso la telefonata, ringraziandolo (e non sarà mai abbastanza), sono andato a scrivere il pezzo. Stampato, consegnato. Poi mi sono seduto e ho visto un’altra, l’ennesima edizione di un telegiornale. Enzo è stato rapito.
Mi sono reso conto allora che, in fondo, speravo che fosse nascosto da qualche parte. Perché sono stato male, è venuta fuori tutta la tristezza e l’ansia per questa vicenda che i ritmi di lavoro serrati degli ultimi giorni avevano relegato da qualche parte, in fondo. Una tristezza che era stata sfiorata, ieri, quando ho dovuto scegliere un brano di una delle “Cartoline” che avevamo fatto, e risentire la sua voce dai file grezzi, con le risate e le battutacce in mezzo, mi aveva fatto un certo effetto. Ma ieri bisognava essere veloci, scegliere i brani, ripulirli, montarli. Oggi, no. E allora mi sono venute in mente le prime e-mail che ci siamo scambiati, sette anni fa, quando lui per me era Zio Zonker e io per lui Il Malva. Beh, veramente io sono ancora per lui “Il Malva”. In una mail, addirittura, dopo un sacco che non mi facevo sentire, mi appellava “Malva, vecchia troia!” tutto in maiuscolo.
Enzo è stato uno dei primi a leggere la mia prima raccolta di racconti. Appena l’ebbe finita mi scrisse.

Oggetto: Tempi diversi
Data: Sun, 5 Dec 1999 21:55:49 +0100
Da: egb
A: francesco

Ieri sera mi sono portato a letto “Tempi diversi”.
L’ho letto tutto d’un fiato.
Belli gli attacchi, giusti ritmi e misure, non casuale il pezzettino di Raymond Carver.
Il mio preferito e’ probabilmente “Il bagno del primo piano”, delicatissimo, vagamente surreale.
L’unico punto debole che ho trovato e’ forse strutturale alla tua generazione, che non ha avuto in genere grandi tragedie ne’ grandi epopee, e che quindi e’ costretta a parlare di cose piccole e di piccoli sentimenti. Non amo il minimalismo, e Leavitt mi fa cagare. Ma i tuoi racconti non sono, secondo me, da considerare minimalisti. Mi piace considerarli dei bei pezzi di artigianato, fatti con amore, tecnica e buona capacita’ di rifinitura.
Bravo.

Enzo

Questa è una delle mail di complimenti più belle che abbia mai avuto. E da cinque anni, lo giuro, continuo a riflettere sulla debolezza della mia generazione, “che non ha avuto in genere grandi tragedie né grandi epopee”.

Ho scritto un romanzo, Enzo. E voglio fartelo leggere. Quindi, vedi di tornare presto.

La tua vecchia troia, il Malva

Mestieri dimenticati: il collezionista di tessere

Ho iniziato con le monete. Avevo anche comprato il catalogo World Coins, e andavo disperatamente alla ricerca delle fantomatiche cinquanta lire del 1958 (forse), che valevano, secondo le quotazioni del catalogo, un botto di soldi. Proprio così c’era scritto: a fuckin’ lot of money. Mi immaginavo di entrare dal numismatico della cittadina da cui provengo, vestito come Bogart ne Il grande sonno, o come John Holmes in The Jade Pussycat. “Ho qualcosa che può interessarla”, avrei detto, sfilando la moneta dalla mia tasca, e mostrando le cinquanta lire allo sbigottito numismatico. Mai trovate, ovviamente. Anche se mi ha fatto piacere, un giorno, vedere che in un negozio vicino a casa mia, c’era un cartello in vetrina che diceva “Cercasi cinquantalire del 1958 (forse)”. Non avevo pezzi pregiati, a parte qualcosina, che ovviamente rivenderò quando sarò povero, per comprarmi al massimo un panino al prosciutto.
Poi ho deciso di collezionare tessere. Ma mica schede telefoniche, dico tessere associative. Il modo più facile per collezionare tessere associative è, lo dice la parola stessa, associarsi. Quindi mi sono iscritto al Rock Club Fuck You, nella bassa bolognese (credo), a Nocturno, all’ASL di Bologna, ad una banca, che mi ha dato non una ma ben due tessere. Mi sono anche iscritto diverse volte all’ARCI, e anche a Rifondazione Comunista, in gioventù. A qualche club inglese, forse. Al ministero delle finanze. Alla Sala Borsa, alla Feltrinelli, a Trenitalia. Alcune di queste tessere sono andate perdute quando mi è stato rubato il portafoglio, qualche mese fa. Ho anche messo un annuncio.
“Offresi lauta ricompensa a chi restituisce un portafoglio di pelle marrone, contenente alcune tessere. I soldi potete tenerveli. P.S. Cerco anche le cinquanta lire del 1958.” Mai nessuno si è fatto vivo.

Da qualche giorno si è aggiunto un pezzo pregiatissimo alla mia collezione. Qualcuno ha tentato di dissuadermi, ma ho fatto di testa mia. Ci sono voluti due anni di tempo e di trattative, e un cospicuo esborso economico. Quattrocento euro circa, mica roba da ridere. Ma per un collezionista di tessere il problema del denaro è secondario.

That's All, Folks!

I miei non hanno mai voluto che io tenessi animali. O meglio, non hanno mai voluto che io tenessi cani o gatti in casa, visto che vivevamo (e madre e padre tuttora vivono) in un piccolo appartamento. Però, in qualche modo, ho avuto compagnia animale.
“Posso avere un animale piccolo, per favore, per piacere?”
“Niente topi. E niente colture batteriche”
Scartati gli organismi unicellulari, comodi da portare in giro, ma non molto comunicativi (si lamentavano: “Ohè, ho una cellula sola, eh, come cazzo vuoi che ti riporti il bastoncino?”), ripiegai su altro. Nell’ordine: una cavalletta zoppa, che chiamai ironicamente “Zomp”. Lei non capì mai lo spirito onomastico e se ne andò per sempre in un caldo mattino d’estate. Senza neanche salutare. Un vermino bianco, senza nome (o forse lo chiamavo “Verme”). Si nutriva di terra, defecava terra. Grandi esseri, i vermi. Domineranno il mondo, un giorno. Non lui. I vermi sono grandi esseri se i dieci centimetri quadrati di terriccio dove vivono vengono bagnati. Se no, si seccano. Nel vero senso della parola. Insomma, si seppellì vivo da solo.

Una delle coverfish di una rivista di Golia

Ma ho avuto anche due pesci. Prima Golia. Cicciotto, con la coda lunga lunga e molto vanitoso. Ogni volta che si muoveva, pareva dicesse “Veh, che coda. Che bellezza che sono”. Una notte lo sorpresi che si masturbava. Aveva la vaschetta davanti al televisore, ma non riuscì a cambiare canale in tempo. C’era un documentario sui pesci pagliaccio.
“Mi sono addormentato davanti alla televisione” disse lui sbiancando (un pesce rosso che arrossisce? Ma andiamo).
“Seh”, dissi io.
Capii che aveva bisogno di qualcuno, di compagnia. I pesci pagliaccio costavano troppo, gli comprai un altro pesce rosso, Abramo (in onore del pesce di Arnold). Non un gran che di pesce. Magrino, colore smunto, senza particolari forme. Un po’ il corrispondente ittico domestico della signora Pina Fantozzi. Ma insomma.
Un giorno passai davanti alla vasca.
“Mamma, i pesci rossi nuotano a dorso?”
Così morì Golia.
Abramo se ne stava in un angolo fischiettando. L’ho sgamato perché uscivano le bolle.
“Non c’entro niente, io, mi dispiace, se ne vanno sempre i migliori, come farò, un momento fa era lì immobile, adesso è lassù immobile, che disgrazia.” Dopo pochissimo Abramo cambiò l’arredamento della vaschetta. Dopo un altro po’ morì anche lui. Non chiesi niente a mia mamma, avevo capito che i pesci preferiscono lo stile libero.

Tutta ‘sta pippa inutile per che cosa? Per questo. Me l’ha segnalato P. “Il paradiso di Tom e Jerry”. Ma vi rendete conto? Una specie di rinuncia totale: il gatto e il topo che sempre si corrono dietro che ad un certo punto vengono fulminati da un infarto. Tom che cade dal tetto e gli si spacca la testa. Jerry schiacciato da una trappola. Un definitivo “That’s all Folks” (lo so, erano i Looney Tunes, non Tom e Jerry, non rompete le palle, ché il discorso è serio). Dicevo. “Il paradiso di Tom e Jerry”, con i cani sagomati sulle nuvolette, con il cimitero virtuale, con lo sconto agli iscritti al sindacato.

Caro Golia, se mi senti, attento a quello che ti dico. Sei stato veramente il mio unico animale domestico. Abramo ti ha attaccato qualcosa, lo so. Non gliene faccio una colpa. Non sia mai. Non so neanche che fine hai fatto, forse mia madre ti ha solo buttato nel cesso, non lo so. Non hai avuto nulla: niente cerimonia, niente funerale, niente banda. Niente lapide in marmo di Carrara, niente di niente. Perdonami, se puoi. Avresti potuto essere il primo pesce rosso sepolto nel Paradiso di Tom e Jerry.
Forse è stato meglio il caro vecchio cesso.

Torna in cima